La mostra 'Il Nostro Tempo' alla Triennale di Milano esplora l'evoluzione del cinema con undici storie immersive che riflettono sui cambiamenti, le fragilità e le speranze del presente.
La possibilità di immergersi in undici storie diverse è quello che avviene all’interno della mostra Il Nostro Tempo, CinéFondationCartier alla Triennale di Milano (fino al 16 marzo). Una riflessione su che cosa è diventata la settima arte oggi, con lo sviluppo delle piattaforme e di metodi di fruizione alternativi al cinema. Un viaggio dentro ciò che guardiamo, ma soprattutto come lo guardiamo.
Per ogni opera e ogni artista è stato pensato uno spazio di esperienza immersiva, creando una serie di stanze con forme e modalità percettive diverse. Dodici i registi, undici i cortometraggi e i formati più lunghi, i più vari i temi: il popolo Yanomami, la matematica, il paradosso del progresso cinese, il miracolo della nascita. Il filo che li unisce è l’attenzione ai cambiamenti in corso, le contraddizioni e le fragilità del presente, ma anche la speranza e la bellezza che resistono, nonostante tutto. Così, dentro una specie di igloo di vele vanno in scena i 29 minuti del Notre Siècle (1982), il nostro secolo riassunto nei volti dei cosmonauti distorti dall’accelerazione, la conquista dello spazio, la disumanizzazione dell’uomo raccontata da Artavazd Pelechian. In un’altra sala, l’artista paraguaiana Paz Encina immortala in Super 8 la sua ricerca degli alberi che non ci sono più. Cortecce come relitti di un tempo che fu, prima della deforestazione, ricordi di un’infanzia in mezzo al verde e all’aroma del vento fra le fronde ( El Aroma del Viento , 2019). In parallelo alle proiezioni, vengono proposti incontri e rassegne per approfondire i contenuti della mostra. Il prossimo è in programma l’8 gennaio alle 19 ed è un’esplorazione della ruralità contemporanea, tra riti ancestrali e duro lavoro. Un dialogo tra il regista Michelangelo Frammartino e la critica cinematografica Barbara Grespi
CINEMA MOSTRA TRIENNALE DI MILANO ARTE CONTEMPORANEA INNOVAZIONE
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Emis Killa: Un No Phone Party per un Viaggio nel TempoDurante il suo concerto, Emis Killa ha invitato i fan a rinunciare ai cellulari per una serata dedicata all'esperienza musicale. Un'iniziativa rivoluzionaria per l'era social, che ha portato ad un viaggio nel tempo con i suoi più grandi successi.
Leggi di più »
NORAD Tracks Santa: Seguire il viaggio di Babbo Natale in tempo realeNORAD Tracks Santa è un'app speciale che permette di seguire il viaggio di Babbo Natale in tempo reale. La storia di questa app inizia nel 1955 con un errore tipografico che ha fatto sì che i bambini chiamassero il CONAD, l'antenato di NORAD, in cerca di Babbo Natale. Da allora, NORAD ha trasformato questa tradizione in un'operazione tecnologica e multimediale che coinvolge centinaia di volontari e migliaia di persone in tutto il mondo.
Leggi di più »
NORAD Tracks Santa: segui il viaggio di Babbo Natale in tempo realeScopri come l'app NORAD Tracks Santa trasforma l'attesa per Babbo Natale in un'esperienza emozionante per grandi e piccini.
Leggi di più »
Scuola senza bagni per disabili: «Servono migliaia di euro per installarli». Bimba di 11 anni costretta a tornCirca 55 minuti, ovvero il tempo per un viaggio di andata e ritorno che un papà,...
Leggi di più »
Dicembre, tempo di feste natalizie, tempo di auguri in musica per tutti i gustiDicembre, tempo di feste che celebrano il Natale accompagnate da tante colonne sonore. A...
Leggi di più »
Napoli, il miglior primo tempo ed il peggior secondo tempo: Conte primo e furiosoIl Napoli vince ancora e (almeno momentaneamente) torna in vetta alla classifica confermando numeri straordinari, ma a far discutere è il secondo tempo e l'incredibile divario prestazionale tra le du
Leggi di più »