Il bonus cultura non sparisce ma il governo cambia nome a 18app: il bonus diciottenni diventa 'carta G' giovani e cambiano importi e requisiti
Il nuovo bonus cultura, che potrebbe chiamarsi 'CartaG', in sostituzione di 18 App. La nuova formulazione prevista in un emendamento di maggioranza prevedrebbe un doppio binario per ricevere il fondo dedicato ai contenuti culturali destinato ai neo diciottenni: un Isee familiare fino a 35mila euro o il massimo voto, 100, all'esame di maturità. Il sistema di erogazione con card o app digitale rimarrebbe inalterato.
Si starebbe lavorando, a quanto filtra, per capire se sussistano le coperture necessarie per un eventuale raddoppio del bonus da 500 euro per coloro che rientrano sia nella categoria del reddito sia in quella del merito scolastico. I settori culturali di applicazione, oltre a quello del libro, verranno definiti a gennaio con gli operatori economici interessati dalla misura.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
18app in breve: funziona poco però fa felici editoria e musica - Il Fatto QuotidianoDa quando un emendamento della maggioranza ne ha proposto di fatto l’abolizione, per poi aggiustare frettolosamente il tiro, tutti ne parlano. Ma il “bonus cultura” resta uno sconosciuto nel dibattito pubblico: mai la discussione verte sui dati che peraltro, a sei anni dall’introduzione, sono ancora pochi. I 500 euro ai diciottenni per consumi culturali, sono …
Leggi di più »
Bonus occhiali: ecco come funziona e chi può richiederloÈ finalmente entrata in Gazzetta Ufficiale la misura che dà diritto al rimborso sull'acquisto di occhiali da vista: ecco come funziona il bonus e a chi è destinato
Leggi di più »
Digitale terrestre, dal 21 si cambia: bonus decoder solo per gli over 70Da mercoledì via alle trasmissioni televisive ad alta definizione. Ecco cosa fare per risintonizzare i nuovi canali
Leggi di più »
Sostituzione dei condizionatori, la scelta del bonus fissa l’iter da seguireSono proprietario di un appartamento in condominio con riscaldamento centralizzato e vorrei sostituire gli attuali condizionatori (di cui uno soltanto è già dotato di pompa di calore) con altri dotati di pompa di calore e inverter e le finestre, comprensive di infissi tapparelle e cassonetto con trasmittanza termica pari o inferiore a 1,3 U. Si tratta di interventi in edilizia libera per i quali non si fa ricorso alla cessione del credito o sconto in fattura. Tali interventi, pur comportando un risparmio energetico e richiedendo quindi la trasmissione all'Enea della comunicazione entro 90 giorni dalla fine dei lavori, rientrano nelle fattispecie di cui all'articolo 16-bis, comma 1, lettera b del Tuir (Dpr 917/1986), per cui non è richiesto il rispetto delle condizioni di cui al decreto Requisiti (Dm 6 agosto 2020) e al Dm costi massimi unitari (Dm 14 febbraio 2022)?A. A. BO
Leggi di più »