Il nuovo Dpcm: stop al doppio tampone e quarantena più corta

Italia Notizia Notizia

Il nuovo Dpcm: stop al doppio tampone e quarantena più corta
Italia Ultime Notizie,Italia Notizie
  • 📰 IOdonna
  • ⏱ Reading Time:
  • 35 sec. here
  • 2 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 17%
  • Publisher: 75%

Il nuovo Dpcm è arrivato al termine della lunga riunione del Comitato tecnico scientifico al quale ha partecipato anche il Governo.

Il protocollo prevede dieci giorni di quarantena e un tampone molecolare., il soggetto dovrà effettuare altri 7 giorni di isolamento al termine del quale dovrà sottoporsi nuovamente al test.

In caso di nuova positività, dovrà rimanere altri 4 giorni in quarantena e poi effettuare un ultimo tampone. Anche in caso di positività sarà comunque libero : studi internazionali, sottolineano dal Cts, affermano che dopo 20 giorni la carica virale è talmente bassa che il soggetto non è più in grado di infettare.i positivi asintomatici, i positivi sintomatici, i positivi asintomatici che non riescono a negativizzarsi, i contatti stretti., dalla diagnosi di positività, e poi sottoporsi ad un tampone molecolare; anchema prima di sottoporsi all’unico tampone molecolare previsto dovranno aver passato almeno 3 giorni senza sintomi.

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

IOdonna /  🏆 9. in İT

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Covid, verso il nuovo Dpcm: la tempistica e le nuove misureCovid, verso il nuovo Dpcm: la tempistica e le nuove misureLeggi su Sky TG24 l'articolo Covid, verso il nuovo Dpcm: la tempistica e le misure a cui pensa il governo
Leggi di più »

Coronavirus, Speranza e il dpcm in arrivo: “Sì allo stop per le feste private”Coronavirus, Speranza e il dpcm in arrivo: “Sì allo stop per le feste private”Nessun lockdown previsto a livello nazionale: «Va evitato». Si ragiona su blocchi locali. Il decreto verrà firmato domani
Leggi di più »

Limiti a movida e feste private Il piano anti-Covid del governo - Il Fatto QuotidianoLimiti a movida e feste private Il piano anti-Covid del governo - Il Fatto QuotidianoLa linea è tracciata. Il governo deve scrivere le regole e domani dovrà farle passare con le Regioni. Che avranno certamente da ridire sulla chiusura dei bar e delle rivendite di alcolici alle 24 e sul divieto di consumare davanti ai locali fin dalle 21. Il nuovo decreto del presidente del Consiglio (Dpcm), atteso non …
Leggi di più »

Dal Pil ai sindacati Bonomi attacca ancora il governo - Il Fatto QuotidianoDal Pil ai sindacati Bonomi attacca ancora il governo - Il Fatto Quotidiano“Se si investe, il Pil cresce. Ma per investire un imprenditore ha bisogno di vedere qual è la direzione del Paese”, così ieri il presidente di Confindustria Carlo Bonomi nel giorno della presentazione del Rapporto del centro studi di viale dell’Astronomia. Un’uscita diretta al governo e al ministro dell’Economia Roberto Gualtieri, presente in sala, a …
Leggi di più »

Pfas elevati nel sangue, il Comitato Stop Solvay: controllare tutti gli abitanti di SpinettaPfas elevati nel sangue, il Comitato Stop Solvay: controllare tutti gli abitanti di SpinettaALESSANDRIA. «Adesso anche il Piemonte deve decidere. Deve decidere per la salute dei suoi cittadini, come ha fatto il Veneto nella zona rossa, la più inquinata dai Pfas». A dirlo è Viola Cereda, biologa e rappresentante del Comitato Stop Solvay che andrà al tavolo tecnico del Ministero a fine mese, quando commenta la notizia che l’Inail del Veneto ha riconosciuto due malattie professionali ad altrettanti lavoratori di quella che era la Mitenti, l’azienda accusata di aver avvelenato le acque del Veneto con i Pfas. «Mi sono sottoposto allo screening per i Pfas della regione Veneto - ha raccontato al Tg1uno dei lavoratori che ha chiesto di rimanere anonimo - e i valori sono elevati, anche se adesso per fortuna sono in calo. Se siamo tutti contaminati qualcosa non andava, la preoccupazione c’è per gli studi che ci sono su queste sostanze. Quindi il futuro è davvero un punto di domanda, con questa azione Inail mi riconosce la malattia professionale, così abbiamo una tutela». È stata l’Inail di Vicenza a stabilire che quelle quantità di Pfas nel sangue dei lavoratori significano che sono stati esposti e non protetti, non c’è ancora un disturbo conclamato ma quelle sostanze sono interferenti endocrini e non si conoscono ancora le conseguenze che possono avere sulla salute. «Se il Veneto ha deciso per uno screening sanitario - dice Viola Cereda - non si capisce perché il Piemonte stia ancora aspettando. Quelle analisi permetterebbero di conoscere l’accumulo nel sangue sia dei dipendenti sia dei cittadini, svincolati dall’azienda. Nono accusiamo la Solvay di non tenere alla salute dei suoi dipendenti, ma le analisi dell’Asl sono di una parte terza». Poi si torna sulla regione Piemonte e «quel silenzio sulla questione Pfas, cC6O4 - dice ancora la biologa - , l’unica volta che il governatore si è fatto sentire è quando è uscita sui giornali l’ipotesi del trasferimento in Francia della produzione, per difendere l’impianto. Poi più nulla». Uno screening però è in previsione, è
Leggi di più »

Usiamo il Recovery per sostenere davvero il lavoro delle donne - Il Fatto QuotidianoUsiamo il Recovery per sostenere davvero il lavoro delle donne - Il Fatto QuotidianoNext Generation Eu è uno strumento per tamponare i problemi delle generazioni di oggi o per dare respiro a quelle future? Il nome è una dichiarazione d’intenti, ma chi sta davvero pensando agli investimenti che cambieranno la prospettiva del prossimo futuro? Certo programmare è complesso perché l’elaborazione di un piano nazionale richiede un grande lavoro …
Leggi di più »



Render Time: 2025-04-12 20:21:35