L'articolo esplora la differenza di successo tra panettone e pandoro nel panorama dolciario italiano. Mentre il panettone artigianale ha goduto di una crescente popolarità, il pandoro rimane un prodotto prevalentemente industriale.
Il panettone artigianale è diventato una moda gastronomica tra le più evidenti, ma non è successo lo stesso al pandoro, l’altro dolce associato al Natale in tutta Italia. Dieci anni fa alcuni pasticcieri iniziarono a proporlo e, soprattutto dopo la pandemia,la strada del panettone, ma oggi lo fanno ancora in pochi e non esistono fiere e concorsi paragonabili ai tanti dedicati al panettone.
Se nella produzione artigianale tra i due dolci non c’è storia, per quanto riguarda quella industriale c’è poca differenza: secondo dati di Unione Italiana Food, nel 2023 sono state vendute 32.973 tonnellate di pandoro industriale, contro le 37.647 di panettone. Una prima spiegazione è che il pandoro è un prodotto industriale da almeno 70 anni. Fu inventato dal pasticciere veronese Domenico Melegatti, che nel 1894 depositò il brevetto alla Camera di commercio di Verona: si ispirava a un dolce tipico, il levà, a cui aggiunse diversi lieviti, burro e uova e unorealizzato dal pittore locale Angelo Dall’Oca Bianca, che ricordava la torre dei Lamberti della città. Ebbe subito molto successo e dagli anni Cinquanta Melegatti, diventata un’azienda, ne industrializzò la produzione, seguita dal marchio veronese Bauli e, negli anni Settanta, da Paluani di Dossobuono, sempre in provincia di Verona. Queste tre aziende hanno commercializzato il pandoro industriale in tutta Italia e la maggior parte delle persone è abituata a mangiarlo così. La lavorazione del pandoro è complessa, persino più di quella del panettone: è più difficile da impastare perché ha più burro che, se si scalda troppo, si scioglie e sfalda l’impasto; in più il peso del burro e delle uova appesantiscono l’impasto rendendo più difficile da sviluppare così in alt
Pandoro Panettone Dolci Industria Tradizione
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Pandoro vs Panettone: La moda artigianale non ha toccato il dolce natalizioL'articolo esplora la differenza di successo tra il panettone artigianale e il pandoro, evidenziando come il primo abbia conquistato un seguitismo crescente mentre il secondo rimane relegato alla produzione industriale.
Leggi di più »
Il Pandoro: un Dolce Natalizio in Ombra del PanettoneMentre il panettone artigianale ha raggiunto grande popolarità, il pandoro, nonostante i tentativi di valorizzarlo, non ha avuto lo stesso successo. La sua produzione industriale, iniziata negli anni Cinquanta, ha imposto un'immagine consolidata che si è rivelata vincolante per il suo sviluppo come dolce natalizio di qualità artigianale.
Leggi di più »
Produzione Industriale in Calo: Riduzione dello 0,3% nel Fatturato Industriale in SettembreL'export italiano si contrae del 3,6% in settembre e la produzione industriale registra un rallentamento del 3,4% nei primi nove mesi. Gli ultimi dati Istat evidenziano una diminuzione del fatturato industriale del 0,3% rispetto al mese precedente e del 5,7% rispetto all'anno precedente. I fattori di rallentamento includono il rallentamento dell'economia tedesca, la crisi dell'industria automobilistica e la diminuita domanda di lusso nel settore tessile-abbigliamento.
Leggi di più »
PSG, Barcola non segna più: 'Non so spiegarmelo, ma è bene non porsi troppe domande'Capocannoniere del Paris Saint-Germain con 10 gol segnati da inizio stagione, Bradley Barcola adesso sta attraversando un periodo complicato e non riesce più a far gol. Certo, come tutti sta pagando
Leggi di più »
Bauli, ritirato dai supermercati un dolce di Natale farcito: «Non consumate questo prodotto»Bauli ritira dai supermercati il dolce farcito di Natale “Profiteroles” dopo...
Leggi di più »
Bauli, ritirato il dolce farcito di Natale “Profiteroles”: in un lotto allergene non dichiaratoBauli ritira dai supermercati il dolce farcito di Natale “Profiteroles” dopo...
Leggi di più »