Il Parco del Monviso potrebbe essere commissariato per uscire dallo stallo sulla scelta del nuovo presidente?

Italia Notizia Notizia

Il Parco del Monviso potrebbe essere commissariato per uscire dallo stallo sulla scelta del nuovo presidente?
Italia Ultime Notizie,Italia Notizie
  • 📰 LaStampa
  • ⏱ Reading Time:
  • 39 sec. here
  • 2 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 19%
  • Publisher: 68%

Il Parco del Monviso potrebbe essere commissariato per uscire dalla situazione di stallo sulla scelta del nuovo presidente? La questione si trascina ormai da mesi.

Da sinistra: Paolo Salsotto, ex presidente del Parco Marittime-Marguareis, e Gianfranco Marengo, ex sindaco di Verzuolo, presidente del Parco Monviso tuttora in caricaarco del Monviso potrebbe essere commissariato per uscire dalla situazione di stallo sulla scelta del nuovo presidente? La questione si trascina ormai da mesi: vuoi per la «quasi parità» iniziale fra due schieramenti di sindaci a sostegno dei possibili candidati , vuoi per le difficoltà legate alla pandemia da...

, già consigliere nell’allora Parco del Po. Il fatto che fosse esponente di un Comune di pianura per un ente in assoluta prevalenza montano le ha reso la strada in salita, sbarrata dai sindaci «di montagna».presidente della Regione Alberto Cirio Dario Miretti , Giovanni Damiano, presidente di Officina delle idee, associazione nata in particolare a sostegno dell’ospedale di Saluzzo, e Ivan Barbero, professionista e titolare di un’azienda agricola a Revello, considerato vicino alla LegaLa candidatura di Gianfranco Marengo resta in piedi, forte di un sostegno trasversale, come quello, ad esempio, del, che dice: «Ha lavorato bene. In modo attento allo sviluppo turistico che rappresenta per il nostro territorio una chance fondamentale.

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

LaStampa /  🏆 16. in İT

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Il barolista Garesio sfida il coronavirus con il bianco ResilioIl barolista Garesio sfida il coronavirus con il bianco ResilioIn arrivo 5 mila bottiglie di Sauvignon biologico, il vitigno sarà coltivato sulle colline del Monferrato: «Danni dalla pandemia ma è necessario reagire»
Leggi di più »

Voghera, uccisi dal Covid il sacerdote, il sacrestano e il prof di religioneVoghera, uccisi dal Covid il sacerdote, il sacrestano e il prof di religioneLa parrocchia di San Rocco a Voghera, nel Pavese, adesso è vuota. Il virus ha ucciso il prete e i suoi collaboratori. Tra loro la vittima più giovane della provincia pavese
Leggi di più »

Zak, si gira: il sogno di fare il wrestler - Il Fatto QuotidianoZak, si gira: il sogno di fare il wrestler - Il Fatto QuotidianoIl 15 giugno riaprono i cinema, sì, ma non fatevi troppe illusioni: tra il dire e il fare, non c’è di mezzo ancora una programmazione. Stretti tra una domanda rimaneggiata se non improbabile e un’offerta risicata se non risibile, esercenti e distributori faticano a credere nella ripartenza. Si sta, e per un bel po’ si …
Leggi di più »

Seul paga la voglia di vita, il virus torna: è lockdown - Il Fatto QuotidianoSeul paga la voglia di vita, il virus torna: è lockdown - Il Fatto QuotidianoSe all’inizio della pandemia la formula lockdown più tracciamento digitale messo a punto dalla Corea del Sud è stata giudicata la più efficace per contenere la diffusione del contagio, ora Seul viene monitorata dagli esperti di tutto il mondo per capire cosa succede quando le restrizioni vengono tolte e la gente torna a incontrarsi in …
Leggi di più »

Il modello Formigoni: la competizione fra ospedali (e religioni) - Il Fatto QuotidianoIl modello Formigoni: la competizione fra ospedali (e religioni) - Il Fatto QuotidianoL’ex presidente della Lombardia Formigoni ha incolpato la giunta Maroni dell’indebolimento della medicina territoriale, uno dei motivi della disfatta della Sanità lombarda. L’altro motivo è il modo in cui Fontana e Gallera hanno gestito l’emergenza (indagini in corso), ma Formigoni li difende: “A Fontana posso solo dire che semmai ha chiesto in ritardo l’aiuto degli …
Leggi di più »

Il biologo rivoluzionario sabota il capitalismo con la droga sintetica della generositàIl biologo rivoluzionario sabota il capitalismo con la droga sintetica della generositàIn questo momento in cui sarete inondati da articoli su come ripensare le città del futuro, prima di lasciarvi sedurre dal mito di smart city ecologiche e altamente prestazionali, leggete il sorprendente Oval di Elvia Wilk. «Oggi tutta la politica riguarda l’immobiliare» afferma Wilk in un’intervista citando Fredric Jameson. Lo dicevano i CSI: è una questione di spazio. Nel nuovo millennio Berlino ha cambiato retorica: è passata dal suo patentino di «povera ma sexy» a un paradiso per speculatori immobiliari e start-up che fagocitano la cosiddetta classe creativa sul modello della Silicon Valley. La povertà smette di essere così sexy se «ai ricchi è permesso di comprare capitale sociale. Tipo, se non hai amici a Berlino ma hai un sacco di soldi per permetterti a suon di mazzette di prendere un appartamento, a quel punto puoi scambiare la cosa che hai pagato con qualcosa che non sei in grado di pagare». La Berlino di Oval è solo un po’ più futuristica di quella contemporanea, ma non c’è bisogno di scavare sotto le metafore per rintracciare la direzione attuale della città. La corporation inventata da Wilk, la Finister, ha trasformato la green economy in una sorta di matrix, progettando un esperimento di eco-villaggio a zero emissioni su una montagna artificiale – la Berg – costruita nel vecchio aeroporto di Tempelhof. Il colore verde rivela allora la sua duplice natura sinistra: «Un assaggio per l’intera città, un campione del colore sostenibile che presto sarebbe appartenuto a tutta Berlino». Louis e Anja – giovane coppia al centro del romanzo – vivono sul fianco della Berg in una casa giardino che progressivamente si trasforma in una casa mostro, in un processo di marcescenza organica che ribalta ogni modello utopico di compenetrazione felice tra uomo e natura. Eppure è più facile brandizzare una solidarietà interspecie che una solidarietà umana. «Forse era tutto una causa persa» dice Anja ingabbiata nel suo esperimento tossico, al limite dell’horror, di eco-sosteni
Leggi di più »



Render Time: 2025-04-09 17:57:55