Il Parlamento del Cile ha approvato la creazione di un nuovo ministero di Pubblica Sicurezza con 91 voti favorevoli, 28 contrari e 6 astenuti. Questo ministero sarà operativo prima del primo giugno del 2025 e si occuperà della sicurezza e dell'ordine pubblico, della prevenzione della criminalità e della tutela delle persone in materia di sicurezza.
Il parlamento del Cile ha approvato poco fa la creazione del nuovo ministero di Pubblica Sicurezza voluto da Carolina Tohá, la ministra degli Interni del governo del presidente Gabriel Boric. L'approvazione è stata inviata all'esecutivo affinché emani la legge, una formalità, mentre il nuovo ministero sarà operativo prima del primo giugno del 2025.
Con 91 voti favorevoli, 28 contrari e 6 astenuti, la Camera dei Deputati ha dato il via libera al nuovo ministero che si occuperà della sicurezza e dell'ordine pubblico, della prevenzione della criminalità e della tutela delle persone in materia di sicurezza, compiti che oggi rientrano nel portafoglio del ministero degli Interni. Inoltre, i Carabineros e la Polizia Investigativa, la Pdi, dipenderanno direttamente dal nuovo ministero.
La ministra Tohá ha affermato che le questioni di sicurezza "devono essere discusse nel merito, sulla base delle prove, ascoltando l'esperienza, concedendo autorità alle voci che sanno ed avere un ministero specializzato e settoriale aiuterà in tal senso". Il ministero di Pubblica Sicurezza, creato per far fronte alla crescente violenza in Cile, prima di entrare in funzione assumerà 120 nuovi dipendenti, ne trasferirà 700 dal ministero degli Interni e creerà 16 Segretariati ministeriali regionali.
CILE MINISTERO PUBBLICA SICUREZZA CAROLINA TOHÁ GABRIEL BORIC SICUREZZA PUBBLICA
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
L'orso M91 abbattuto nel Trentino per sicurezza pubblicaGli agenti del Corpo forestale trentino hanno abbattuto l'orso M91 durante la notte. La decisione è stata presa per assicurare la tutela della sicurezza e dell'incolumità pubblica, seguendo l'indicazione del Pacobace. Animalisti sono contrari all'uccisione dell'orso, accusando i politici locali di una ossessione per i problemi dei mammiferi.
Leggi di più »
«Perché sei qui? Li ho fatti i compiti»: la frase straziante del bimbo al carabiniere che lo aiuta con la scuoDal controllo della pubblica sicurezza tra le strade dello Zen, al sostegno nello svolgimento dei...
Leggi di più »
Israele-Libano, c'è l'accordo per la tregua? L'annuncio in tvSecondo l'emittente pubblica Netanyahu sta ora studiando come spiegarlo all'opinione pubblica
Leggi di più »
Sanità, Manca (Pd): 'Riforme occasione per Parlamento per salvare salute pubblica''Spendere nel settore significa investire, in Italia non si può considerare investimento l'acquisto di un drone e non quello di una terapia avanzata''
Leggi di più »
Giornata Vittime della Strada, il video della polizia sulla sicurezza stradaleUn messaggio di sensibilizzazione sulle note di 'Volente o nolente' di Ligabue e Elisa (ANSA)
Leggi di più »
“La Cura”, il viaggio negli abissi della sanità pubblicaDall’inferno delle liste d’attesa alle strutture da incubo, giovedì il reportage su Italia1
Leggi di più »