Dopo sei mesi di lavori e restaurazioni, il Passetto di Borgo, il antico percorso di fuga da San Pietro al Castello Sant'Angelo, riapre al pubblico. Il Passetto, usato da diversi papi durante secoli per sfuggire a pericoli, offre una prospettiva affascinante sulla storia di Roma.
Il episodio più famoso si è verificato nel 1527, quando, durante il Sacco di Roma , il papa Clemente VII riuscì a sfuggire alla furia delle milizie imperiali di Carlo V, probabilmente correndo, lungo i 800 metri che separano il cuore della Chiesa cattolica dalla fortezza più sicura per lui. Ma da Leone IV a Nicola III Orsini, passando per Alessandro VI Borgia e arrivando persino all'epoca napoleonica, non ci fu papa che non considerasse strategico questo passaggio e che non lo rafforzasse.
Oggi, dopo sei mesi di lavori e restaurazioni e alla vigilia dell'apertura della Porta Santa, il 'Passetto di Borgo', il cammino di fuga per eccellenza da San Pietro al Castello Sant'Angelo, riapre al pubblico trasformato in uno dei percorsi più 'segreti' e affascinanti della storia, tra i tetti di Roma. 'Questa riapertura —commenta Massimo Osanna, direttore generale dei Musei— è il risultato di un grande lavoro di squadra che ha unito Musei, la Soprintendenza e il Comune di Roma, restituendo alla città un luogo storico che narra frammenti importantissimi della sua storia'. 'Uno spazio —aggiunge— che invita alla scoperta e alla conoscenza, promuovendo un dialogo tra storia, cultura e paesaggio urbano'. Le prime fortificazioni della zona risalgono all'impero del re ostrogoto Totila, nel VI secolo d.C. Successivamente, nel IX secolo, il papa Leone IV ampliò le difese costruendo un cintura muraria per proteggere il Vaticano e la Basilica di San Pietro dai costanti attacchi dei Saraceni. Nel 1277, sotto il papato di Nicola III Orsini, fu costruito il collegamento tra il Passetto e il Castello Sant'Angelo, garantendo un passaggio sicuro per i pontefici. Interventi successivi, come quello di Alessandro VI Borgia (1492-1503), aggiunsero un passaggio coperto, donando al Passetto l'aspetto odiern
Passetto Di Borgo Castello Sant'angelo Roma Storia Papa
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Riapre al pubblico il Passetto di BorgoDopo anni di chiusura, il Passetto di Borgo a Castel Sant'Angelo è stato riaperto al pubblico. Il passaggio fortificato, che collegava il Vaticano con la Mole Adriana, è ora visitabile grazie a visite guidate speciali, anche serali.
Leggi di più »
Il Passetto di Borgo Riapre Ai Visitatori Dopo RestauriDopo sei mesi di lavori, il Passetto di Borgo, storica via di fuga da San Pietro a Castel Sant'Angelo, riapre ai visitatori.
Leggi di più »
Il Passetto di Borgo Riapre ai VisitatoriDopo sei mesi di lavori, il Passetto di Borgo, la storica via di fuga da San Pietro a Castel Sant'Angelo, è stato restaurato e riaperto ai visitatori, offrendo un'esperienza unica tra i tetti di Roma.
Leggi di più »
Roma, riapre al pubblico il Passetto dei PapiDopo sei anni di restauri, il percorso protetto fra San Pietro e Castel Sant'Angelo (ANSA)
Leggi di più »
La Fontana di Trevi Riapre al Pubblico Dopo la Manutenzione StraordinariaDopo mesi di lavori di restauro e manutenzione, la Fontana di Trevi riapre al pubblico in vista del Giubileo. L'accesso alla parte bassa della piazza è limitato a 400 persone alla volta per garantire la salvaguardia del monumento.
Leggi di più »
Riapre al pubblico la Fontana di TreviAccesso consentito a 400 persone alla volta (ANSA)
Leggi di più »