No al trasferimento del dibattito alla Camera, dove i governisti 5s sono di più
Il Pd tenta il blitz e cerca di trasferire alla Camera dei deputati il primo round delle comunicazioni del presidente del Consiglio Mario Draghi sulla crisi politica che investe l'esecutivo. Il blitz fallisce: i presidenti di Camera e Senato Roberto Fico e Maria Elisabetta Casellati decidono che domani si partirà da Palazzo Madama dove l'esecutivo Draghi ha incassato il primo voto di fiducia e dove si sono manifestate le condizioni che hanno portato all'apertura della crisi.
La mossa del Pd puntava a «nascondere» lo strappo dei Cinque stelle. A Montecitorio si prevede infatti uno smottamento nelle truppe grilline: almeno 30 deputati guidati dal capogruppo Davide Crippa sono pronti a votare la fiducia sulle comunicazioni del premier. Al Senato, invece, il gruppo pentastellato è compatto sulla linea di «rottura» indicata da Giuseppe Conte.
«Abbiamo fatto presente che la crisi è nata alla Camera dove ci siamo distinti nel voto sul dl Aiuti» ribatte il capogruppo M5s. Dal fronte Iv però smentiscono: «L'ipotesi di iniziare le comunicazioni alla Camera non è mai stata sul tavolo».
La richiesta apre un nuovo fronte di spaccatura nel Movimento. I vertici grillini accusano Crippa di aver assunto una decisione autonoma, non condivisa. Il leader grillino Conte cade dalle nuvole: «Non sono stato informato». Su Crippa si concentrano i sospetti. Sta tramando per formare il nuovo gruppo. Ancora veleni.
Il capogruppo dei Cinque stelle si difende: «Ho appoggiato la richiesta di Iv e Pd di far tenere al premier le sue comunicazioni, mercoledì, prima alla Camera e dopo al Senato perché il provvedimento che ha dato il via alla crisi, cioè il Dl Aiuti non votato dal M5s è stato approvato prima alla Camera». La Lega insorge e denuncia: «Siamo alla farsa.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Gb: La Camera dei Comuni approva la mozione di fiducia al governoNel suo intervento in aula, il premier dimissionario Johnson (travolto dallo scandalo legato al deputato Christopher Pincher) ha difeso l'operato dell'esecutivo da lui guidato, rivendicando i risultati sul covid, la Brexit e l'Ucraina
Leggi di più »
Crisi di governo, accordo Fico-Casellati: voto di fiducia prima al Senato e poi alla Cameracrisidigoverno Un'alternanza nel rispetto della prassi: le comunicazioni del premier vanno fatte nella Camera di prima fiducia, o dove si è generata la crisi. In entrambi i casi, quindi, a Palazzo Madama
Leggi di più »
Crisi di governo, mercoledì il voto di fiducia. Pd-Iv: 'Si inizi dalla Camera'. M5s contro CrippaLa conferenza dei capigruppo ha deciso che ci sarà una chiama con appello nominale dopo le comunicazioni di Draghi in Aula, la proposta è iniziare da Montecitorio. Ma i grillini se la prendono con il dissidente Crippa che ha appoggiato la richiesta di Pd e Italia Viva. Berlusconi a Roma per riunire i vertici di Forza Italia
Leggi di più »
E-Prix di New York, Da Costa: "Vittoria speciale". Vandoorne: "Gran risultato"Il portoghese esulta per il primo successo stagionale, il belga festeggia per la leadership mondiale ritrovata
Leggi di più »