La scelta di rappresentare Gesù Bambino con il kefiah nella presepio del Vaticano ha scatenato una controversia diplomatica e interreligiosa.
Quello Gesù Bambino con le braccia aperte, scolpito in legno d'olivo dalla Terra Santa dai maestri artigiani di Betlemme, è stato ora collocato nella presepio senza il kefiah.
Nella Sala Paolo VI - riaperta al pubblico dopo le festività (per un'udienza privata con associazioni che si occupano di educazione) - il grande presepio, che era stato un regalo di Natale al Papa da parte dei palestinesi, è tornato ad essere solo un altro presepio, senza l'emblema simbolico e politico che, a dicembre, ha causato una tempesta diplomatica di proporzioni significative. Due anni fa, fu il pastore luterano Munther Isaac a far per la prima volta l'idea di mettere un Gesù Bambino avvolto in un kefiah, su un cumulo di macerie, nella sua scena del presepe allestita nella Cisgiordania, causando un'inusuale clamore. L'idea del Gesù Bambino sul panno simbolico è giunta infine al Vaticano: il 7 dicembre, alcuni presepi sono stati installati nella Sala Paolo VI, tra cui quello di Betlemme. In quel giorno, il Papa era stato fotografato mentre pregava davanti a Maria, San Giuseppe e al Gesù Bambino, posto su un kefiah prominente. La foto ha immediatamente suscitato critiche e shock, soprattutto dal mondo ebraico, per la decisione del Papa di onorare al Vaticano un Gesù Bambino riposante su un panno evocativo della lotta palestinese. «La Palestinazione del Gesù ebreo non è nuova negli ambienti ecclesiastici, ed è particolarmente inquietante in questo momento perché il Papa l'ha introdotta in un momento in cui siamo di fronte a difficoltà su molti fronti nelle relazioni», ha detto Giuseppe Momigliano, il Capo Rabbino di Genova. Rappresentare Gesù con il kefiah «è un altro passo per privarlo della sua identità storica», che danneggia in primo luogo il dialogo e «non aiuta a fermare l'antisemitismo». Un'altra distorsione, ha aggiunto, è presentare il kefiah come simbolo di sofferenza universale: «Rappresenta al massimo la sofferenza di una sola parte; è unilaterale». Questo episodio ha ulteriormente danneggiato le relazioni interreligiose
Gesù Bambino Kefiah Vaticano Presepio Palestina Cristianesimo Giudaismo Antisemitismo Dialogo Interreligioso
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Vaticano, il presepe con Gesù sulla kefiah palestinese nell'Aula Nervi irrita il mondo ebraico: «Inquietante»L'anno scorso era stato il reverendo luterano, Munther Isaac a mettere nel presepe che aveva...
Leggi di più »
Vaticano, dopo le polemiche scompaiono dal presepe kefiah e bambinelloL'opera è stata donata dalla comunità palestinese di Betlemme ed è stata al centro di polemiche anche da parte del mondo ebraico
Leggi di più »
Il caso del bambinello con la kefiah "scomparso" dal presepe in VaticanoLa Santa Sede fa sapere che il drappo simbolo della Palestina sarebbe stato "collocato all'ultimo minuto dall'artista" e che il bambinello tornerà al...
Leggi di più »
Vaticano, tolta la kefiah palestinese dal presepe di Betlemme: era stata criticata dal mondo ebraicoIl Vaticano ha tolto la kefiah dal grande presepe di legno che era stato donato al Papa dagli...
Leggi di più »
Vaticano, scomparsa la kefiah dal presepe donato dalla PalestinaRimosso anche il Bambinello, ma la Sala stampa rassicura: “Sarà collocato alla Vigilia, come da tradizione'
Leggi di più »
Ranucci finge di non capire, il presepe con la kefiah e i no vax: quindi, oggi…Quindi, oggi...: il caso di Report, la telefonata di Sangiuliano e il palazzo di Assad
Leggi di più »