Il problema dei funerali di stato in Cina
Le più celebri manifestazioni che cominciarono in Cina in occasione del funerale di un noto leader furono le celebri proteste di piazza Tiananmen. Ufficialmente le proteste iniziarono per la commemorazione di Hu Yaobang, che era stato segretario del Partito comunista e morì nell’aprile del 1989.
I funerali di Hu Yaobang si tennero il 22 aprile del 1989. Il giorno prima, il 21 aprile, centomila studenti organizzarono una grande manifestazione contro il regime, che presto sfociò nell’occupazione della grande piazza Tiananmen nel centro di Pechino. Le proteste furono poi represse con la violenza il 4 giugno, quando il regime inviò l’esercito per sgombrare la piazza: furono uccise centinaia, o più probabilmente migliaia, di persone.
Prima ancora altri funerali particolarmente controversi che divennero occasione di proteste e manifestazioni furono quelli di Zhou Enlai nel 1976. Zhou fu il premier della Cina comunista per quasi trent’anni, dal 1949 alla sua morte: fu un eroe della guerra rivoluzionaria ed era molto apprezzato dalla popolazione.
Jiang Zemin non era altrettanto apprezzato, soprattutto mentre era al potere. Ma negli anni successivi, in particolare dopo che Xi Jinping è diventato presidente del paese, moltissimi cittadini cinesi hanno cominciato a considerare Jiang con maggiore indulgenza, e in alcuni casi quasi con nostalgia, principalmente per due ragioni: anzitutto perché la sua personalità sopra le righe negli ultimi anni è diventata più celebre man mano che passava il tempo.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Perché le recenti proteste in Cina non sono come quelle di Piazza TiananmenCome più di trent'anni fa, studenti universitari e lavoratori sono scesi in strada per mostrare il proprio dissenso. Però nel mirino delle contestazioni non c'è il Partito comunista, mai così compatto, ma la scelta Zero Covid di Xi Jinping
Leggi di più »
Covid, Oms: bene l'allentamento delle restrizioni in CinaL'Oms ha accolto con favore l'allentamento delle restrizioni anti-Covid in Cina, dopo l'ondata di protesta nel Paese. 'Siamo felici di sentire che le autorità cinesi stanno adeguando le loro attuali strategie e stanno davvero cercando di calibra...
Leggi di più »
Covid Cina, su i contagi ma meno restrizioniDopo le proteste, prosegue l'alleggerimento misure restrittive
Leggi di più »
Stati Uniti, Blinken: 'In Cina, Iran e Russia gravi violazioni delle libertà religiose'Secondo il Religious Freedom Act destano 'particolare preoccupazione' anche la Corea del Nord e il Myanmar. Algeria, Repubblica Centra…
Leggi di più »
L'Europa deve essere più forte e tagliare le dipendenze dalla Cina, dice Sanna MarinNon siamo ingenui con i dittatori: "Dobbiamo essere onesti". Secondo la premier finlandese, Vladimir Putin deve capire a ogni costo che dovrà perdere la guerra perdere e Xi Jinping è un avversario da cui sarà necessario imparare a difendersi
Leggi di più »