Ventitrè anni dopo la profetica opera di Oriana Fallaci sul Corriere della Sera, l'articolo analizza la realtà dell'Islam in Italia, evidenziando la minaccia islamista e la necessità di difendere la legge, la vita e i luoghi sacri.
Quando Oriana Fallaci nel settembre del 2001, pochi giorni dopo l'attentato alle Torri Gemelle, scrisse sul Corriere della Sera un testamento profetico, liberando un fiume in piena che dipingeva un declino, il nostro, e l'ascesa dell'Islam in Occidente; quando raccontò della sua Firenze sfregiata dall'indifferenza, quando descrisse l'avanzata islamica sul «sagrato della Chiesa di San Lorenzo dove si ubriacano col vino e la birra e i liquori, razza di ipocriti, e dove dicono oscenità alle
donne»; quando la Fallaci levò il suo grido più in alto, si scagliò su di lei l'accusa di razzismo, il martello che serviva, ieri e oggi, a demolire la verità. Ventitrè anni dopo, siamo qui a fare i conti con la realtà dell'Islam: quello che la notte di Capodanno conquista il sagrato del Duomo di Milano sventolando bandiere con la mezzaluna e la stella, invocando Allah e offrendendo l'Italia; quello che sequestra Cecilia Sala in Iran e la rinchiude in una prigione, trasformandola nella pedina di un intrigo internazionale, la sua riduzione a merce di scambio; lei per lui, questo è il suk iraniano, lei una giornalista, lui un complice del regime del terrore. Nel passaggio da un anno all'altro, nell'eterna lotta tra la notte e il giorno, abbiamo (ri)scoperto quello che Oriana Fallaci aveva scolpito sulla pietra. Di fronte alla minaccia islamista, ci ritroviamo con una sola scelta: difendere la «rule of law» e la vita, il primato del diritto e il valore inestimabile dell'esistenza di una giovane donna, il luogo sacro e il corpo inviolabile. Viviamo nell'annunciato, scritto e pre-visto. Fallaci non fu l'unica a captare cosa stava accadendo, ma fu la prima a esporlo al pubblico senza paura, con le parole che chiamano le cose con il loro nome. Fu il messaggero alato dell'orrore e dell'errore, della rabbia e dell'orgoglio, della paura e della speranza. Ispirò molti e da troppi fu dimenticat
Oriana Fallaci Islam Minaccia Islamica Razzismo Rule Of Law
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
28 Anni Dopo, il primo trailer italiano dell'atteso sequel con Aaron Taylor-Johnson: c’è anche Cillian MurphyDopo anni di attesa e speculazioni, 28 Anni Dopo, il terzo capitolo della celebre saga iniziata...
Leggi di più »
28 Giorni Dopo, il primo trailer italiano dell'atteso sequel con Aaron Taylor-Johnson: c’è anche Cillian MurphDopo anni di attesa e speculazioni, 28 Anni Dopo, il terzo capitolo della celebre saga iniziata...
Leggi di più »
Addio a Mario, 107 anni, dopo 74 anni di matrimonioMario Miscia, 107 anni, è morto lo scorso 31 dicembre per uno scompenso cardiaco. Lascia la moglie Laura, 101 anni, devastata dal dolore.
Leggi di più »
Ciclabile della “Patatona”: 25 anni dopo l’avvio dei lavori resta una discaricaLa ciclabile s'interrompe nel nulla a Morena. Dall'associazione "Officine civiche" lanciata una petizione per chiederne il completamento: contribuirebbe a collegare, in bici, la periferia...
Leggi di più »
'28 Anni Dopo': torna il virus della rabbia nel nuovo film di Danny BoyleI fan degli horror apocalittici possono finalmente esultare: Danny Boyle, regista premio Oscar, torna a raccontare la storia del virus della rabbia che ha sconvolto il mondo in 28 Giorni Dopo. Il nuovo capitolo, 28 Anni Dopo, promette di essere […]
Leggi di più »
'Mamma ho perso l'aereo', reunion della famiglia McCallister dopo 30 anni'Mamma ho perso l'aereo', reunion della famiglia McCallister dopo 30 anni. Gli attori insieme nel New Jersey, manca solo Kevin.
Leggi di più »