Dal 2010, lontane da Agenda 2030. Valle d'Aosta tra le migliori (ANSA)
Le Regioni italiane non sono riuscite a intraprendere un percorso efficace di attuazione dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Lo attesta il quinto Rapporto sui Territori dell'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile .
Tra il 2010 e il 2023, sui 14 Obiettivi di sviluppo sostenibile analizzati, solo per l'istruzione si registra un miglioramento su buona parte del territorio, mentre peggiorano le condizioni di quasi tutte le Regioni per povertà, acqua e sistemi idrici, qualità degli ecosistemi terrestri.
Il direttore scientifico dell'ASviS, Enrico Giovannini, ha spronato a"intervenire per cogliere le opportunità del Regolamento Ue sul ripristino della natura, estendere l'esperienza dei Climate city contract per la riduzione delle emissioni, investire in rigenerazione urbana e politiche abitative per ridurre le disuguaglianze sociali, disegnare strategie innovative per montagne e aree interne".
"Dal Rapporto emergono diverse criticità, che proponiamo di affrontare con misure concrete, da definire coinvolgendo la società civile in un dibattito politico, pubblico e culturale", ha detto il presidente dell'Alleanza, Pierluigi Stefanini, sottolineando l'importanza che il processo inizi dal basso.
"Nonostante una situazione generalmente difficile, l'Asvis mette in luce la possibilità di un cambiamento vantaggioso per tutti, come dimostrano le numerose esperienze virtuose che maturano nei territori, dalle città alle aree interne", ha concluso l'altra presidente dell'Asvis, Marcella Mallen.Riproduzione riservata © Copyright ANSA
Rapporto-Asvis Ripercussione Sviluppo-Sostenibile Attuazione Renato-Brunetta Presidente Politica Disuguaglianza Posizionamento Città-Metropolitana Marco-Biagi Villa-Lubin
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Il Rapporto 2024 del Censis: Crisi del Ceto Medio e Sindrome Italiana della MedietàIl rapporto 2024 del Censis evidenzia crisi nel ceto medio italiano, preoccupazioni per i flussi migratori, e una 'sindrome italiana' che 'intrappola' la società in una continua mediocrazia. Inoltre, il reddito disponibile pro-capite si è ridotto del 7% in 20 anni.
Leggi di più »
Censis 2024 Rapporto: La Società Italiana in Cambiamento a Fronte di Temi InternazionaliIl Rapporto 2024 del Censis evidenzia la crescente influenza dei temi internazionali sull'agenda italiana, compresa la crisi del ceto medio, la partecipazione politica e le crescenti preoccupazioni per i flussi migratori. La società è turbata da cambiamenti legati al clima, alla guerra in Medio Oriente e alle crisi economiche.
Leggi di più »
Rapporto Censis 2024, il 57% degli italiani teme lo stile di vita dei migrantiPer quasi quattro italiani l’“italiano vero” discende da un 'ceppo morfologicamente definito', fonte originaria della 'identità nazionale'. Dossier cittadinanza: Italia prima in Ue per concessioni
Leggi di più »
Il rapporto Censis 2024 denuncia un’ignoranza profonda: l’Italia è tornata nella subcultura'Il primo dato del Rapporto Censis 2024 denuncia un’ignoranza sempre più grassa e profonda'
Leggi di più »
Censis: italiani sempre più anti-occidentali e sempre meno colti. Effetto denatalità: i grandi ...Il capitolo «La società italiana al 2024» del 58° Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese
Leggi di più »
Diretta Belgio-Italia del 2024-11-14 - 19:45:00Z UEFA Nations League 2024/2025A dirigere il match ci sarà l’arbitro rumeno Radu Petrescu.
Leggi di più »