L'articolo esamina l'importanza del rispetto nella società contemporanea, sottolineando la sua scarsità e la necessità di recuperarlo. Si evidenzia come la mancanza di rispetto si manifesti non solo in atti di violenza, ma anche in comportamenti quotidiani che denigrano l'altro.
Ogni parola ha un peso e un peso, si sa, può essere più o meno sostenibile. Ma ci sono parole che sanno essere cemento. Non per la durezza che portano con sé, ma per la capacità che hanno di farsi relazione. Per la loro potenza espressiva e non solo, queste parole sono preziose. Forse sempre più rare, ma proprio per questo ancora di più irrinunciabili. Rispetto è una di queste parole. La parola dell’anno per la Treccani.
Quando cediamo alla frenesia del giudizio immediato. E quando, ancora, preferiamo rinchiuderci nella assolutezza di un post sui social elevandoci a professionisti di verità che non tengono conto dell’opinione degli altri. È il momento, dunque, dell’impegno. Di svegliarci ogni mattina provando ad essere una versione migliori di noi stessi. Di testare i nostri limiti.
RISPETTO COMPORTAMENTO VIOLENZA SOCIETÀ EMPATIA
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Inzaghi: ' Vittoria Da Squadra Matura, Dobbiamo Recuperare Gli Infortunati'Il tecnico dell'Inter commenta la vittoria contro il Como sottolineando la maturità della squadra e la necessità di recuperare i giocatori infortunati.
Leggi di più »
Inter, Inzaghi guarda oltre: ora dobbiamo recuperare gli infortunati perché abbiamo problemi numericiL'articolo analizza le dichiarazioni di Simone Inzaghi dopo la partita contro il Monza. Inzaghi sottolinea la buona prestazione della squadra nonostante la sconfitta, ma evidenzia la necessità di recuperare gli infortunati per affrontare le prossime sfide.
Leggi di più »
Rispetto è parola dell'anno per la TreccaniÈ stata scelta 'per la sua estrema attualità e rilevanza sociale' (ANSA)
Leggi di più »
Perché «rispetto» è la parola dell'anno 2024 per la TreccaniL'Istituto della Enciclopedia Italiana lo ha scelto per la sua estrema attualità e rilevanza sociale.
Leggi di più »
Rispetto, è questa per la Treccani la parola del 2024La scelta dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana
Leggi di più »
Per la Treccani la parola dell'anno è 'rispetto': un sentimento in via di estinzioneSi tratta di un atteggiamento smarrito nei comportamenti, nelle posture pubbliche, nel linguaggio, sostituito dalla mala educazione, dalla volgarità, dall’insulto, dall’oltraggio, dalla violenza verbale oltre che fisica
Leggi di più »