Il Ritorno del Velluto: Lusso e Tradizione

MODA Notizia

Il Ritorno del Velluto: Lusso e Tradizione
VellutoModaFestività
  • 📰 ilpost
  • ⏱ Reading Time:
  • 81 sec. here
  • 8 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 53%
  • Publisher: 83%

L'articolo esplora la rinascita del velluto come tessuto popolare nelle festività e nelle occasioni speciali. Analizza le ragioni del suo fascino, la sua storia ricca e la sua evoluzione nel tempo, dal materiale esclusivo per le élite fino a diventare accessibile a un pubblico più ampio grazie all'industrializzazione.

Qual è il modo più facile di abbracciare lo spirito delle feste? Ma con il velluto, ovviamente! È morbido, lussuoso e comodo», scriveva a novembre, riassumendo i motivi per cui è un tessuto che rispunta puntualmente nelle vetrine sul finire dell’anno.

Se ultimamente siete entrati in qualche negozio di abbigliamento, avrete notato un proliferare di abiti e accessori in velluto, e non è un’impressione: cercando “velluto” sul sito della catena di fast fashion Zara vengono fuori circa 180 risultati, sul sito dell’altra nota catena H&M ne spuntano 188, e le più moderate Cos e & Other Stories ne hanno una ventina, tra cui un contenitore di gioielli e una maschera per far riposare gli occhi. La premessa di questo successo, soprattutto durante le feste e per le cosiddette “grandi occasioni”, è la natura opulenta del velluto che,, vende perché sembra una cosa di lusso. In effetti lo è stata per secoli: era talmente complicato e costoso da produrre che fino all’Ottocento potevano permetterselo solo gli alti esponenti della Chiesa, le famiglie reali e i più ricchi. Il velluto non è un materiale di per sé, ma un tipo di tessuto dal pelo fitto e ortogonale alla base; un tempo si faceva esclusivamente con la seta, con quattro fili invece che i soliti due. Arrivò dall’Oriente in Italia attorno al XIII secolo, in particolare a Venezia grazie ai mercanti che percorrevano la Via della Seta, e a Palermo per i contatti con il mondo arabo. Venezia e Palermo iniziarono a lavorarlo e nel Quattrocento la produzione si allargò anche ad altre città italiane, come Genova e Firenze, che lo esportarono in tutta Europa; fino al Seicento, l’Italia restò il principale produttore di velluto per i ricchi europei. Le cose cambiarono con la Rivoluzione industriale, quando la produzione divenne più rapida ed economica e anche l’alta borghesia potè vestirsi di vellut

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

ilpost /  🏆 7. in İT

Velluto Moda Festività Storia Del Tessuto Industrializzazione

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Il velluto funziona sempre, ma nelle feste di piùIl velluto funziona sempre, ma nelle feste di piùÈ «la versione stilosa di un brutto maglione di Natale», e ormai è ufficialmente tornato di moda
Leggi di più »

Panettone: Tradizione e Innovazione nelle Diverse Regioni ItalianePanettone: Tradizione e Innovazione nelle Diverse Regioni ItalianeUn viaggio attraverso le diverse regioni italiane alla scoperta delle tante varianti del panettone, simbolo del Natale italiano. Dal Piemonte al Veneto, passando per Liguria e Valle d'Aosta, ogni regione rivisita la ricetta tradizionale con ingredienti tipici e lavorazioni artigianali.
Leggi di più »

Wish-list di pantaloni in velluto da comprare onlineWish-list di pantaloni in velluto da comprare onlinePantaloni di velluto - 4 abbinamenti per l'Inverno 2024.
Leggi di più »

Il look del giorno, con la minigonna in velluto che riscrive lo stile preppyIl look del giorno, con la minigonna in velluto che riscrive lo stile preppyUno dei consigli principali per cercare di rendere la moda meno dannosa per l'ambiente ricorda di non fare shopping a seconda dell'occasione. Un abito o un capo acquistato solo ed esclusivamente per un determinato evento, infatti, rischia di rimanere nell'armadio per i prossimi decenni.
Leggi di più »

Zara Tindall, sontuosamente chic in tailleur di velluto burgundyZara Tindall, sontuosamente chic in tailleur di velluto burgundyVelluto, tessuto regale, in tutti i sensi: in versione tailleur conquista di recente molte coronate, tra cui Zara Tindall che ha sfoggiato un set giacca/pantaloni larghi nella trendyssima nuance burgundy in occasione dell'annuale Together at Christmas Carol Service presso l'Abbazia di...
Leggi di più »

Abito di velluto: 20 modelli di tendenza, non solo per le festeAbito di velluto: 20 modelli di tendenza, non solo per le festeAbito di velluto, il classico intramontabile del guardaroba invernale che si rinnova per i party di fine anno: 20 modelli di tendenza, non solo per le feste
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-15 18:26:57