Il Ritorno delle Radici: Bibbia, Occidente e Latino alla Scuola

Educazione Notizia

Il Ritorno delle Radici: Bibbia, Occidente e Latino alla Scuola
ScuolaRiformeBibbia
  • 📰 Corriere
  • ⏱ Reading Time:
  • 61 sec. here
  • 11 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 56%
  • Publisher: 95%

Un'analisi del dibattito sul ritorno di materie classicamente umanistiche nella scuola italiana, esplorando sia i potenziali benefici che le possibili critiche.

Dimentichiamo per un attimo l'inutilità pratica di questo dibattito, dal momento che in Italia qualunque riforma scolastica, umanistica o scientifica, conservatrice o progressista, è destinata a scontrarsi con le disfunzioni di un sistema soffocato dalla burocrazia e affidato alla buona volontà di insegnanti sottopagati.

Ma di per sé non c'è nulla di male nel far studiare la Bibbia e la storia dell'Occidente fin dalle elementari, o nel reinserire un'ora facoltativa di latino alle medie, come annunciato dal ministro dell'Istruzione. Un albero non cresce senza le radici — le nostre sono Omero e la Bibbia — ed è importante saper distinguere Alessandro Magno da Carlomagno, altrimenti si sarà indotti a pensare che sia tutto un magna-magna. Quanto al latino, è come la cyclette, che sembra una fatica inutile perché pedali e resti fermo, mentre in realtà ti stai facendo i muscoli con cui potrai scalare qualsiasi montagna. Certo, il pacchetto Bibbia-Occidente-latino rivela un progetto ideologico. Il tentativo di opporsi a una scuola globalizzata che, in nome dell'inclusione, finisca per allevare degli apolidi privi di un'identità definita e di una memoria condivisa. Però bisogna intendersi: sapere chi sei è un bene, se ti aiuta a incontrare gli altri con meno paura. Non se diventa un'arma per contrapporti o un pretesto per isolarti. Da che mondo è mondo, chiudersi peggiora le cose; è aprirsi che le migliora. Lo testimonia la storia dell'Occidente e lo scrivevano già Seneca e Marco Aurelio. In latino

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

Corriere /  🏆 2. in İT

Scuola Riforme Bibbia Occidente Latino Globalizzazione Identità Memoria

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Nuovo corso per la scuola italiana: ritorno al latino e alla BibbiaNuovo corso per la scuola italiana: ritorno al latino e alla BibbiaIl ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara presenta le nuove indicazioni nazionali per il primo ciclo scolastico, che prevedono un ritorno al latino, alla Bibbia e alle poesie a memoria. Si tratta di un passo verso il futuro, secondo Valditara, che vuole combinare tradizione e innovazione per costruire una scuola capace di formare i cittadini del domani.
Leggi di più »

Viaggio nell’Agro Romano: foto e degustazioni alla riscoperta delle radici di RomaViaggio nell’Agro Romano: foto e degustazioni alla riscoperta delle radici di RomaPresidente del municipio IX Titti Di Salvo: “Progetti come questo ci consentono di rafforzare il legame tra i cittadini e il loro territorio"
Leggi di più »

Il Dio dei nostri padri: Il grande romanzo della BibbiaIl Dio dei nostri padri: Il grande romanzo della BibbiaAldo Cazzullo's 'Il Dio dei nostri padri. Il grande romanzo della Bibbia', published on September 24th, 2024, is the best-selling book of the year and during the Christmas week. The book, according to HarperCollins Italia, marks a milestone for both the author and the publisher, reaching the top spot in the year's best-selling book rankings for the first time.
Leggi di più »

La Bibbia - Film (1966)La Bibbia - Film (1966)La Bibbia è un film di genere storico del 1966, diretto da John Huston, con Michael Parks e Ulla Bergryd. Durata 174 minuti. Distribuito da DEAR FOX - DE LAURENTIIS - 20th Century Fox.
Leggi di più »

La Bibbia con gli errori: quando la stampa era un'arteLa Bibbia con gli errori: quando la stampa era un'arteNel 1631, la Bibbia stampata da Robert Barker e Martin Lucas per re Carlo I venne censurata per errori grammaticali. La storia serve come introduzione a una galleria di refusi comici raccolti nel 2024 sul Post.
Leggi di più »

Riforma della Bibbia e una quota di refusiRiforma della Bibbia e una quota di refusiNel 1631, Robert Barker e Martin Lucas, tipografi della Corona d'Inghilterra, pubblicarono una nuova edizione della Bibbia con un'errata interpretazione dei dieci comandamenti. Questo errore provocò una multa e la revoca della licenza come tipografi. L'arcivescovo di Canterbury dell'epoca lamentò la diminuzione della qualità della stampa e la scarsa competenza dei correttori. L'articolo raccogliamo qui di seguito una quota di refusi per allusione, ambiguità e divertimento comparsi sul Post nel 2024.
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-16 13:08:10