Il Sole 24 Ore vince al Tar: articoli non riproducibili senza autorizzazione

Italia Notizia Notizia

Il Sole 24 Ore vince al Tar: articoli non riproducibili senza autorizzazione
Italia Ultime Notizie,Italia Notizie
  • 📰 sole24ore
  • ⏱ Reading Time:
  • 41 sec. here
  • 2 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 20%
  • Publisher: 98%

Respinta la domanda cautelare de «L’Eco della Stampa» contro la delibera dell’Agcom

Vittoria al Tar per Il Sole 24 Ore contro la società di rassegne stampa L’Eco della Stampa. Il Tar del Lazio ha respinto la domanda cautelare della società di media monitoring che chiedeva di sospendere l’efficacia della delibera 169/29/CONS con cui.

Pollice verso, quindi, della sezione Terza ter del Tar del Lazio a questo big delle rassegne stampa da 17,9 milioni di euro di ricavi a fine 2018 ; 2,6 milioni di utile; oltre 4mila clienti dichiarati sul proprio sito. Insieme con Data Stampa vale circa l’80% del mercato. Questa ordinanza è solo una tappa, ma speriamo che le chiare parole del Tar Lazio, sfatino la credenza secondo cui gli operatori di rassegne stampa potrebbero usare a piacimento e gratuitamente gli articoli di giornale

«Questa ordinanza è solo una tappa, ma speriamo che le chiare parole del Tar Lazio, che ha confermato la lucida motivazione della delibera Agcom, sfatino la credenza secondo cui gli operatori di rassegne stampa potrebbero usare a piacimento e gratuitamente gli articoli di giornale.

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

sole24ore /  🏆 1. in İT

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Giulia Bevilacqua: 'Il cinema ripartirà con nuovi protocolli' - Il Sole 24 OREGiulia Bevilacqua: 'Il cinema ripartirà con nuovi protocolli' - Il Sole 24 OREFilm in uscita rimandati, produzione bloccate, nuove bozze di protocolli per tornare a girare. L'industria del cinema cerca un nuovo assetto. LAvideointervista con l'attrice Giulia Bevilacqua. Postcovid Postcovid
Leggi di più »

Coronavirus, il bollettino in Piemonte: un morto e 38 contagi nelle ultime 24 oreCoronavirus, il bollettino in Piemonte: un morto e 38 contagi nelle ultime 24 oreSono 3934 i decessi da quando è iniziata l’epidemia, scende il numero di ricoverati in terapia intensiava.
Leggi di più »

Il bollettino del coronavirus, impennata di nuovi contagi in Lombardia: 402 casi in 24 oreIl bollettino del coronavirus, impennata di nuovi contagi in Lombardia: 402 casi in 24 oreImprovvisa impennata dei nuovi casi trainati dalla Lombardia, che da sola colleziona quasi 4 contagi su 5. I nuovi positivi in 24 ore passano da 177 a 518, dei quali ben 402 in Lombardia, dove ieri se ne contavano appena 84. Stabili i decessi che da 88 passano a 85. ...
Leggi di più »

“Così il treno rilancerà il turismo e l’economia italiana dopo il Covid”“Così il treno rilancerà il turismo e l’economia italiana dopo il Covid”ItaliaRiparte, il gruppo fsitaliane potenzia Frecce, Intercity e regionali: viaggiare sicuri, rispettando l’ ambiente Un piano d’investimenti da 20 miliardi sulle infrastrutture. fasedue 5giugno ripartenza green trenitalia
Leggi di più »

Paolo Bonolis: “Il senso della vita: un giro in moto per Roma dopo il lockdown”Paolo Bonolis: “Il senso della vita: un giro in moto per Roma dopo il lockdown”Mi sono sostanzialmente annoiato un po’», ammette Paolo Bonolis, parlando della forzata clausura domestica della Fase 1. «Ho continuato a “parlare da solo” (il riferimento è al titolo del suo libro uscito a novembre da Rizzoli, ndr): non smetto mai di farlo. E ho pensato a progetti, figli di quella madre partoriente che è la noia. Chissà se prenderanno forma, se dimostreranno di avere sostanza, oppure si riveleranno solo sotterfugi per non annoiarsi. Quando sei fermo in uno stesso posto, ti industri con la mente». La prima cosa che si è concesso appena finito il lockdown? «Ho preso la moto e mi sono fatto un giro per Roma, molto “caro diario”. Ho visto che lei era sempre la stessa e sono rientrato». Cosa ha imparato di nuovo in questo periodo? «Tutte le regole di Fifa 2020, di cui mio figlio Davide è giocatore accanito». Lei è un appassionato di calcio. Le è mancato? «Sia quello da vedere che quello giocato. Da mesto praticante anziano non vedo l’ora di tornare nell’agone sportivo con gli amici». Inattivo non del tutto, però: su YouTube conduce «La stanza del medico», format che unisce fiction e talk su temi medici. Come nasce? «Lo ha ideato mia moglie Sonia Bruganelli, che lo ha prodotto con la sua SDL Tv. Non avevo nulla da fare e mi ha chiesto se volevo darle una mano a divulgarlo». Parlate di eutanasia, vaccinazioni, trasfusioni, mastoplastica additiva nelle giovanissime e mastectomia preventiva. In un video introduttivo lo definisce “una piccola costola de Il senso della vita per non addormentare la mente”. «Me lo sono configurato in questo modo. Il vero protagonista è il professore Roy de Vita, primario della Divisione di Chirurgia Plastica dell’Istituto dei Tumori Regina Elena di Roma. Mi è piaciuta la scelta di argomenti che si pongono su una linea di confine etica. Ragionare con gli altri su cosa sia giusto e cosa sbagliato, spaziando - appunto - sul senso della vita in qualunque direzione. Molto meglio del puro aspetto sanitario». Cita «Il senso della vita
Leggi di più »



Render Time: 2025-03-31 13:04:18