Scopri il significato del solstizio d'inverno, dai suoi aspetti astronomici alle celebrazioni antiche e moderne.
La data del solstizio non è un giorno, ma un momento, quello in cui il sole si trova alla massima distanza angolare rispetto al piano dell'equatore. Questo significa inverno nell'Emisfero Nord e minore numero di ore di luce, estate in quello Sud con le giornate più lunghe grazie al massimo irraggiamento del sole.
Per l'emisfero boreale è il giorno più corto (quindi la notte più lunga che non è quella di Santa Lucia, il 13 dicembre), ma anche il momento in cui le giornate riprendono ad allungarsi e il sole ricomincia a salire verso l'equatore celeste. Solstizio La definizione riportata dall'enciclopedia Treccani dice che è ciascuno dei due istanti durante l'anno solare in cui il Sole raggiunge la massima declinazione. D'estate (21 giugno) il Sole ha la sua massima altezza nell'emisfero nord e la minima nell'emisfero sud; viceversa in inverno (21 dicembre). La parola viene dal latino solis statio, sole e fermarsi. Antichi I solstizi sono da sempre momenti ritenuti sacri. Fin dalla preistoria viene attribuito al solstizio d'inverno il significato del trionfo della luce sulle tenebre. Era proprio il solstizio d'inverno del 2012 quello che secondo il calendario Maya avrebbe portato un cambio epocale (che peraltro non è avvenuto). Nell'antichità si festeggiava la nascita del dio Mitra, il Sol invictus, da cui potrebbe derivare anche la data del Natale. Nell'antica Roma queste erano le giornate dei Saturnalia, feste in cui si ribaltavano i ruoli fra ricchi e poveri. Le classi sociali erano temporaneamente abolite. Anche in Scandinavia esisteva la festa di Juul: si accendevano fuochi nel solstizio d'inverno
SOLSTIZIO INVERNO ASTRONOMIA TRADIZIONE FESTE
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
L'arrivo del solstizio d'invernoIl 21 dicembre il sole raggiunge il punto più basso sull'orizzonte, segnando il solstizio d'inverno. La giornata sarà quella con la notte più lunga, ma da questo momento le ore di luce ricominceranno ad aumentare.
Leggi di più »
Tempesta del Solstizio: Neve e Mareggiate in ItaliaPrevisioni meteorologiche indicano un intenso maltempo in arrivo in Italia, con neve, vento forte e mareggiate. La 'tempesta del solstizio' porterà condizioni meteo radicalmente diverse, con venti forti sopra i 100 km/h in Sardegna e mareggiate lungo le coste. Si prevedono nevicate diffuse sugli Appennini, con possibili bufera in Marche, Abruzzo e Molise.
Leggi di più »
Orto in Giro: Azienda Agricola a Trazione AnimaleTre umani, due cavalle, quattro papere, una trentina di galline, api e una trentina di cassette sparse su sei ettari di terreno a Valtopina (PG) compongono l'azienda agricola Orto in Giro, che si affida solo agli animali per lavorare i campi, rifiutando l'uso di trattori e mezzi agricoli.
Leggi di più »
Tempesta del Solstizio Colpirà l'ItaliaUn'ondata di maltempo con piogge, venti forti e nevicate fino a quote basse sarà causata dal passaggio di gelide correnti polari sul Centro-Nord Europa. La 'Tempesta del Solstizio' imperverserà anche sabato 21 dicembre, specialmente al Sud.
Leggi di più »
Campo largo sempre più a trazione Pd, il nodo M5sLe regionali spingono l'alleanza, Conte aspetta la Costituente (ANSA)
Leggi di più »
Il commento / Le radici antiche dell’uragano DonaldNei giorni passati molto si è scritto sulla vittoria di Trump. La attualità lo...
Leggi di più »