Il teatro dell’hashtag: tornano Reddito e Ius Scholae, addio salario minimo
Poi dice che c’è disaffezione, poi dice che c’è scarsa partecipazione al voto e che bisogna tornare tra la gente...
In questo teatro dell’hashtag la realtà è molto più cruda, alle volte violenta, certamente drammatica. E “la gente”, le persone tra le quali si dovrebbe tornare, non ha tempo e modo per capire né, tantomeno, la voglia di sapere quale parlamentare è andato con chi e qual è il nuovissimo ultimatum che gira nel Palazzo.di una laureata con lode che s’iscrive al concorso per spazzina rifiutando il RdC.
? Figlio o fratello minore dello ius culturale è appeso alla durata del ciclo scolastico da completare: cinque, otto o 10 anni? O mai, come vorrebbero alcuni? Ma i bambini e i ragazzi che riempiono le nostre scuole sono persone in carne e ossa e allora? Le persone, quelle vere e non quelle da metaverso, Twitter o altro, attendono risposte e lottano tutti i giorni per continuare ad aver garantite delle possibilità, un futuro.
Immersi nelle periferie umane e materiali, dove i diritti più semplici come l’istruzione e la salute non sono garantiti nemmeno ora, da assistenti sociali possiamo dire con certezza che dare dei diritti non ne toglie altri. Toglie, eventualmente, la possibilità di prevaricazioni o di ingiustizie, contrasta l’esclusione e l’isolamento.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Monetizzavano reddito di cittadinanza fingendo di comprare carne: «Il macellaio tratteneva il 10%»Monetizzavano il reddito di cittadinanza simulando l'acquisto della carne, che veniva pagata via POS con l'apposita carta prepagata dei titolari, e trattenevano per il disturbo, come...
Leggi di più »
'Monetizzavano' il reddito grillino: ecco il trucco dei furbettiScoperta a Napoli una truffa legata al redditodicittadinanza. Monetizzavano la misura del M5S fingendo di comprare carne e intascando una 'spesa di commissione'. Il trucco dei furbetti
Leggi di più »
Lazio, strappo Lotito-Tare: verso il capolinea il legame con il d.s.La lite in pubblico, l’arrivo di Fabiani e il contratto in scadenza: quante frizioni
Leggi di più »
Stavolta è il Superbonus a mettere in difficoltà il governo - Il PostStavolta è il Superbonus a mettere in difficoltà il governo: a far discutere è una misura proposta dal M5S per facilitare le agevolazioni edilizie, su cui però non è stato trovato un accordo
Leggi di più »
Istat, sale il reddito delle famiglie ma si riduce potere d'acquisto - PMIIstat: sale il reddito delle famiglie ma si riduce il potere d'acquisto. Nel primo trimestre 2022, diminuisce il rapporto deficit/pil ma sale la pressione fiscale al 38,4%. L'allarme dell'associazione dei Consumatori: 'L'inflazione è alle stelle'. ANSA
Leggi di più »