Il telescopio Webb cattura la fusione tra quasar e galassie

Galassia Notizia

Il telescopio Webb cattura la fusione tra quasar e galassie
James-WebbQuasarUniverso-Primordiale
  • 📰 Agenzia_Ansa
  • ⏱ Reading Time:
  • 51 sec. here
  • 17 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 76%
  • Publisher: 92%

Nuove informazioni sulla crescita delle galassie nell'universo primordiale sono state ottenute dal James Webb Telescope osservando l’interazione tra un quasar e due galassie satelliti (ANSA)

Nuove informazioni sulla crescita delle galassie nell'universo primordiale sono state ottenute osservando la drammatica interazione tra un lontanissimo quasar e due galassie satelliti massicce nell’universo lontano, a meno di un miliardo di anni dopo il Big Bang. Il risultato è stato ottenuto grazie al telescopio spaziale James Webb da un team internazionale di ricerca guidato dall’Istituto Nazionale di Astrofisica.

“Grazie alla sensibilità del James Webb Space Telescope nel vicino e medio infrarosso, è stato possibile studiare lo spettro del quasar e delle galassie compagne con una precisione senza precedenti nell’universo lontano", afferma l'astrofisica Federica Loiacono, assegnista di ricerca in forze all’Inaf di Bologna.

Lo studio ha permesso di determinare la massa del buco nero supermassiccio al centro del sistema e di confermare che sia il quasar che le galassie circostanti sono altamente evoluti, in termini di massa e di arricchimento metallico, e in costante crescita. "Il nostro studio - spiega il primo autore Roberto Decarli, ricercatore presso l’Inaf di Bologna - rivela che sia i buchi neri al centro di quasar ad alto redshift, sia le galassie che li ospitano, attraversano una crescita estremamente efficiente e tumultuosa già nel primo miliardo di anni di storia cosmica, coadiuvata dal ricco ambiente galattico in cui queste sorgenti si formano".

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

Agenzia_Ansa /  🏆 4. in İT

James-Webb Quasar Universo-Primordiale Telescopio Federica-Loiacono Buco-Nero Roberto-Decarli Interazione Crescita Team Canada Fusione Informazione Bologna Astrofisico

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Piracy Shield: nuove tecnologie, nuove strategie e nuove sanzioni per la lotta alla pirateria in ItaliaPiracy Shield: nuove tecnologie, nuove strategie e nuove sanzioni per la lotta alla pirateria in ItaliaMassimiliano Capitanio, Commissario Agcom, descrive il nuovo approccio normativo e tecnologico contro la pirateria e i suoi effetti sull'economia e la sicurezza digitale, nel giorno della presentazione del calendario della Serie A TIM 2024/2025
Leggi di più »

Il telescopio James Webb cattura i fuochi d'artificio cosmiciIl telescopio James Webb cattura i fuochi d'artificio cosmiciI getti di materia sparati nello spazio della stella in formazione nella costellazione del Toro disegnano la forma di una brillante e colorata clessidra.
Leggi di più »

Onde di gravità nell'atmosfera di Giove, tempeste con venti a 700 km/hOnde di gravità nell'atmosfera di Giove, tempeste con venti a 700 km/hPer la prima volta, il telescopio spaziale James Webb ha individuato onde di gravità...
Leggi di più »

Il mistero dell'Universo, osservati i primi ammassi globulariIl mistero dell'Universo, osservati i primi ammassi globulariSono stati osservati in una galassia nata 460 milioni di anni dopo il Big Bang grazie al James Webb Space Telescope
Leggi di più »

Earth Telescope, in Sardegna il progetto dell'Ingv per studiare il centro della TerraEarth Telescope, in Sardegna il progetto dell'Ingv per studiare il centro della TerraLo strumento dovrebbe nascere nel sito minerario dismesso di Sos Enattos, area a basso rischio sismico che garantirebbe l'alta qualità dei dati raccolti.
Leggi di più »

Einstein Telescope, l'intesa con la Spagna rafforza la candidatura dell'ItaliaEinstein Telescope, l'intesa con la Spagna rafforza la candidatura dell'ItaliaSi rafforza la candidatura italiana per la costruzione di Einstein Telescope in Sardegna. (ANSA)
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-19 09:27:06