Potrebbe dare origine a mondi simili alla Terra (ANSA)
Attorno a una piccola stella si trova una nube di gas e polveri ricca di carbonio, che potrebbe dare origine a pianeti simili alla Terra. L'ha individuata il telescopio spaziale James Webb e le immagini, con un dettaglio senza precedenti, sono state analizzate sotto la guida di Thomas Henning, dell'Istituto tedesco Max Planck per l'Astronomia, e pubblicate sulla rivista Science.
Era noto che i pianeti rocciosi come la Terra possono formarsi piu' facilmente intorno a stelle non massicce, ma i processi chimici che avvengono all'interno dei dischi di gas e polveri che danno origine ai pianeti finora non potevano essere osservati con gli strumenti tradizionali. I dischi sono infatti piu' piccoli e meno luminosi rispetto a quelli che circondano le stelle massicce.
Il telescopio spaziale Webb, nato dalla collaborazione fra Nasa, Agenzia Spaziale Europea e Agenzia spaziale canadese, e' l'unico strumento oggi in grado di osservare questi fenomeni in dettaglio e ha ora permesso di analizzare la piu' sfuggenti di queste nubi, quelle che si trovano attorno alle giovani stelle di piccola massa.
Le osservazioni si sono concentrate in particolare attorno alla stella chiamata Iso-Chal 147, in una regione ricca di stelle chiamata Chameleon I. Nella zona del disco piu' vicina alla stella Webb ha evidenziato un'abbondanza di molecole a base di carbonio, come etano e benzene, e poche molecole a base di ossigeno. Una composizione molto diversa da quella osservata finora nelle altre nubi che circondano stelle molto piu' grandi.
Telescopio-Spaziale Carbonio Molecola Nube Stella Pianeta Telescopio Webb
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Il segreto del manganese su Marte potrebbe rivelare quanto il Pianeta Rosso è simile alla TerraLa scoperta di depositi di questo elemento chimico nei fondali dell'antico lago del cratere Gale risale al 2017, ma solo adesso si è capito la sua importanza
Leggi di più »
Scoperta la galassia più antica, nata all'alba del cosmoDistante 13,4 miliardi di anni luce, vista dal telescopio spaziale Webb (ANSA)
Leggi di più »
Scoperto un gemello di Venere poco più caldo della TerraSi trova a soli 40 anni luce e potrebbe essere abitabile (ANSA)
Leggi di più »
Felici o tristi, nel cervello il circuito che riconosce le emozioniPotrebbe portare a nuove terapie contro schizofrenia e autismo (ANSA)
Leggi di più »
Fedez e Iovino si accordano, personal trainer non querelaPer il rapper potrebbe rimanere in piedi solo l'accusa di rissa (ANSA)
Leggi di più »
Buona condotta e benefici, ipotesi libertà vigilata per Chico Forti'Potrebbe chiederla e ottenerla al 26/esimo anno di detenzione' (ANSA)
Leggi di più »