Il teorema delle scimmie infinite: un miraggio?

Scienza Notizia

Il teorema delle scimmie infinite: un miraggio?
SCIENZAMATEMATICATEORIE
  • 📰 ilpost
  • ⏱ Reading Time:
  • 44 sec. here
  • 7 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 38%
  • Publisher: 83%

Uno studio recente mette in discussione la possibilità che un numero infinito di scimmie, con tempo infinito, riesca a riscrivere le opere di Shakespeare. L'articolo esplora le origini del teorema, le sue varie interpretazioni e le conclusioni che arrivano considerando la finitezza dell'Universo.

«Essere o non essere, questo è il bolema», scrisse la scimmia sulla sua macchina per scrivere, raccogliendo la forte disapprovazione di Montgomery Burns, il ricchissimo proprietario della centrale nucleare di Springfield.

Per comprendere le conclusioni del nuovo studio occorre partire da lontano nel tempo, quando nel 1913 il matematico francese Émile Borelil teorema, mettendo ordine tra proposte e idee circolate in precedenza. Le scimmie a cui aveva pensato erano una metafora per rendere meno astratta l’idea di una produzione casuale di sequenze di lettere, alla base del teorema. L’idea è che le scimmie potrebbero battere a macchina qualsiasi testo finito un infinito numero di volte.

Lo studio dice che se anche la durata dell’Universo venisse estesa svariati miliardi di volte, non ci sarebbe comunque speranza di raggiungere l’obiettivo del teorema. In questo senso secondo Woodcock i presupposti stessi del teorema sono fallaci, perché non si confrontano con uno scenario realistico legato alla possibilità di ottenere quell’obiettivo nella pratica.

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

ilpost /  🏆 7. in İT

SCIENZA MATEMATICA TEORIE UNIVERSO INFINITO

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Tregua a Gaza, Netanyahu: «Tregua temporanea, Trump ci darà armi». Domani primo scambio ostaggi-prigionieriTregua a Gaza, Netanyahu: «Tregua temporanea, Trump ci darà armi». Domani primo scambio ostaggi-prigionieriI dettagli sono stati approvati uno a uno, Israele è pronto a ricevere il ritorno degli...
Leggi di più »

Quante scimmie servirebbero per riscrivere tutto Shakespeare?Quante scimmie servirebbero per riscrivere tutto Shakespeare?Infinite, dice un teorema discusso da un secolo e ristudiato di recente, ma il nostro Universo probabilmente non basta
Leggi di più »

Superman: Il Trailer Anticipa un Nuovo Universo DC da James GunnSuperman: Il Trailer Anticipa un Nuovo Universo DC da James GunnIl trailer del nuovo Superman di James Gunn mostra un supereroe più vulnerabile e umano, con un'interpretazione inedita di David Corenswet. Il regista si propone di rifondare l'universo DC dopo la visione di Zack Snyder, introducendo una nuova dimensione narrativa e una maggiore connessione con le origini fumettistiche. Il trailer presenta anche un'apparizione di Guy Gardner, Lanterna Verde, preludio ad una serie dedicata ai Lanterns.
Leggi di più »

Nicole Wallace: la consapevolezza di essere un puntino nell'universoNicole Wallace: la consapevolezza di essere un puntino nell'universoL'attrice Nicole Wallace parla della sua filosofia di vita basata sulla consapevolezza di essere parte di un sistema più grande, e del valore di conoscere sé stessi e i propri limiti. Questa giovane attrice, protagonista del nuovo film Amazon Prime 'È colpa tua?', condivide il suo modo di vivere e le sue relazioni, frutto di una profonda riflessione.
Leggi di più »

Aaron Taylor-Johnson e Evan Peters: due Quicksilver in un universoAaron Taylor-Johnson e Evan Peters: due Quicksilver in un universoAaron Taylor-Johnson racconta l'esperienza di condividere il ruolo di Quicksilver con Evan Peters, rivelando un incontro surreale e un'ammirazione reciproca.
Leggi di più »

Muti: L'Universo CantaMuti: L'Universo CantaIn un'intervista pubblicata a dicembre, Riccardo Muti esplora la natura universale della musica, sostenendo che l'universo stesso è un cantore di melodie celesti. L'intervista, tra le più apprezzate del 2024, evidenzia la sua profonda convinzione che la musica sia un elemento intrinseco della realtà, percepibile da chi è sensibile ai suoi raggi sonori. Muti riflette sulla vita e le opere di grandi compositori come Mozart e Beethoven, sottolineando la loro sensibilità e la loro capacità di esprimere l'essenza umana attraverso la musica.
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-19 17:47:31