Il Tribunale costituzionale spagnolo non vuole farsi riformare
una proposta di legge che li riguardava direttamente e che è discussa da settimane in parlamento. Si tratta di una riforma molto importante che dovrebbe rinnovare il sistema delle nomine dei giudici dello stesso Tribunale, già da tempo ritenuto controverso.
Dei quattro giudici costituzionali il cui mandato è scaduto, due dovrebbero essere nominati dal governo, e due dovrebbero essere nominati dal Consiglio generale del potere giudiziario , che è l’organo di garanzia della magistratura e la cui maggioranza è fedele ai conservatori: dei 20 membri che compongono CGPJ, otto sono di nomina parlamentare, ma è necessario che i tre quinti del parlamento approvino i nuovi candidati per poterli rinnovare.
Gli emendamenti di proposta di riforma al sistema giudiziario erano stati però accorpati dal governo ad altre proposte non attinenti, alcune delle quali avrebbero avvantaggiato gli indipendentisti catalani accusati di sedizione e ribellione. Facendo leva su questo il PP, contrario a ogni forma di clemenza e pacificazione nei confronti dell’indipendentismo catalano, aveva presentato un ricorso al Tribunale costituzionale contro la proposta dei Socialisti.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Saviano attacca Meloni: 'Scappa dal tribunale, non ha il coraggio di affrontarmi'Roberto Saviano attacca la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni con un video su Youtube, accompagnato da un testo ; 'Giorgia Meloni sul palco della fes…
Leggi di più »
Anarchici, Cospito resta al 41bis: il tribunale di sorveglianza conferma il carcere duroIl 55 enne è detenuto dallo scorso 5 maggio nel penitenziario di Bancali, a Sassari. Blitz di protesta nella notte a Cagliari
Leggi di più »
Cospito resta al 41 bis: tribunale sorveglianza respinge reclamoLeggi su Sky TG24 l'articolo Cospito resta al 41 bis: tribunale sorveglianza respinge reclamo
Leggi di più »
Cospito e il carcere 41 bis, il Tribunale di sorveglianza: «Alta sicurezza non è sufficiente»Cospito deve rimanere in carcere, in regime di 41 bis. Alleggerire il regime vorrebbe dire permettere che eserciti il suo ruolo di leader dei gruppi anarchici. La detenzione ordinaria anche «in...
Leggi di più »
Anarchici, Alfredo Cospito resta al 41bisIl tribunale di sorveglianza di Roma ha respinto il reclamo dei difensori dell'anarchico
Leggi di più »