Il Tribunale dichiara il fallimento del Palermo Calcio
PALERMO. Il Tribunale di Palermo, accogliendo la richiesta della Procura, ha dichiarato il fallimento del Palermo Calcio. La decisione dei giudici del tribunale fallimentare del capoluogo, è stata depositata questa mattina.
Il fallimento riguarda la vecchia società Rosanero Us Città di Palermo Spa per cui la Procura aveva già chiesto lo stato di insolvenza, istanza che venne respinta. La nuova istanza di fallimento era stata presentata dai pm e dai giocatori della squadra. Secondo i giudici «risulta acclarata la sussistenza dello stato di insolvenza tenuto conto delle ingentissime esposizioni debitorie gravanti sulla società».
La dichiarazione di fallimento complica inevitabilmente le sorti giudiziarie dell'ex patron Maurizio Zamparini sotto processo per ipotesi di falso in bilancio commesse mentre era presidente della società, in quanto l'insolvenza porterebbe alla contestazione del più grave reato di bancarotta fraudolenta.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Uomo Vitruviano: il Tar del Veneto respinge il ricorso contro il prestito al LouvreSecondo i giudici il carattere identitario dell'Uomo Vitruviano non è assoluto e non esclude l'opera dal prestito che può essere esposta al pubblico e recuperare poi con un periodo di riposo al buio
Leggi di più »
Scontri a Barcellona, chiesto il rinvio per il Clasico contro il Real | Sky TG24Leggi su Sky Tg24 l’articolo Scontri a Barcellona, chiesto il rinvio per il Clasico contro il Real | Sky TG24
Leggi di più »
Delitto a Cernusco, il killer con il guanto sul volto: «Apri il cancello, fammi scappare»L’omicidio del 63enne Donato Carbone nel vialetto del box sotterraneo. Trovata l’auto in fuga. Il racconto choc della vicina che ha preso la targa della macchina. Il killer con il guanto sul volto: apri il cancello, fammi scappare
Leggi di più »
Doping: il tribunale dispone un supplemento di perizia sul caso Schwazer - La StampaL'indagine sull'intricato caso dell'ex marciatore italiano Alex Schwazer prosegue. Lo apprende l'Agi da fondi vicine al campione olimpico di marcia della 50 km di Pechino 2008, dal 2016 al centro di una complicata e molto discussa vicenda di doping che attualmente lo vede squalificato fino al 2024. Il giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Bolzano ha disposto un supplemento di perizia. Nelle 34 pagine si legge che tra gli elementi indiziari emersi a sostegno dell'ipotesi manipolazione, vi è anche lo «scambio di email compromettenti fra il legale della Iaaf a Losanna Ross Wenzel, il direttore del laboratorio di analisi di Colonia, Hans Geyer, ed il capo dell'antidoping della Iaaf, Thomas Capdevielle». Il Gip sottolinea che «il contenuto di tali messaggi è di sicura rilevanza ai fini processuali visto che si parla espressamente di complotto (plot) ai danni di Alex Schwazer e di pressioni sul laboratorio di Colonia». Le email erano state diffuse dal sedicente gruppo di hacker russi Fancy bear. Il Gip ha disposto un supplemento della perizia genetico-forense da parte del comandante del Ris dei carabinieri di Parma, Giampietro Lago, e chiede all'agenzia mondiale antidoping Wada di fornire la documentazione relativa ad un'analisi effettuata ai primi di ottobre del 2017 sul campione di urina di Schwazer del 27 giugno 2016. Parole e concetti forti sono contenuti nelle 34 pagine che il giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Bolzano, Walter Pelino ha formulato circa la vicenda del secondo presunto caso doping che vede coinvolto Alex Schwazer, attualmente squalificato per recidiva fino al 2024. Il giudice invierà copia dell'ordinanza che dispone un ulteriore supplemento di perizia alla Procura presso la Corte d'Appello di Colonia, città sede del laboratorio accreditato Wada dove tardivamente sono state consegnate le due provette (campione A e B) contenenti l'urina dell'ex marciatore azzurro. La richiesta è se l'autorità giudiziaria tedesca aveva con
Leggi di più »
Spazio, entro il 2031 potrebbe nascere il primo bambino in orbita | Sky TG24Leggi su Sky Tg24 l’articolo Spazio, entro il 2031 potrebbe nascere il primo bambino in orbita | Sky TG24
Leggi di più »
Leonardo, il Tar respinge il ricorso: sì al prestito dell'Uomo vitruviano al Louvre - La StampaPer i giudici il «carattere identitario dell'opera nell'elenco delle Gallerie dell'Accademia non è assoluto.
Leggi di più »