Il tumore al polmone rimane ancora la seconda neoplasia più frequente negli uomini e la terza nelle donne in Italia. La ricerca scientifica ha individuato diverse alterazioni molecolari che possono determinare l'insorgenza e lo sviluppo della patologia neoplastica.
In Italia, il tumore al polmone rimane ancora la seconda neoplasia più frequente negli uomini (15%) e la terza nelle donne (6%), oltre che causa di un numero di decessi superiore a quello di qualunque altra forma di cancro. Questi tumori non sono tutti uguali e la ricerca scientifica ha individuato diverse alterazioni molecolari .
La maggior parte dei casi di tumore al polmone corrisponde all’istologia non a piccole cellule e all’interno di questo gruppo la ricerca scientifica ha individuato numerose alterazioni molecolari che possono determinare l’insorgenza e lo sviluppo della patologia neoplastica. Tra queste, i tumori con un’alterazione del gene ALK presentano un’alta incidenza di metastasi cerebrali già alla prima diagnosi e un alto rischio di sviluppo di metastasi lungo tutto il percorso terapeutic
Tumore Al Polmone Neoplasia Ricerca Scientifica Alterazioni Molecolari Metastasi Cerebrali Percorso Terapeutico
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Milano Fashion Week Uomo: questi sono i 13 imperdibili look delle sfilate che hanno conquistato il cuore degli Editor di VogueA ogni Editor di Vogue Italia il suo look preferito della Milano Fashion Week Uomo
Leggi di più »
Silenzio sul progetto di investimento di Intel in ItaliaIl progetto di investimento di Intel in Italia sembra essere stato dimenticato, mentre la multinazionale si concentra su altri progetti in Europa.
Leggi di più »
L'antisemitismo in Italia: l'orrendo assalto di Vicenza e le parole sconsiderate di Elly SchleinL'articolo parla dell'attacco fisico contro simboli e persone legate a Israele avvenuto a Vicenza e delle parole sconsiderate di Elly Schlein che ha accostato a Gerusalemme il concetto di 'crimini di guerra'. Si evidenzia l'abisso in cui è precipitata la sinistra italiana e si sottolinea la presenza dell'antisemitismo come questione importante.
Leggi di più »
Tensioni nel Mar Rosso: l'Italia discute una nuova missione navaleLe tensioni nel Mar Rosso sono l’ultima urgenza geopolitica entrata in modo dirompente nell’agenda anche dell’esecutivo italiano. Il dossier approda in queste ore a Bruxelles, sul tavolo del Consiglio Affari esteri dell’Unione europea, presieduto come di consueto dall’Alto Rappresentante dell’Ue per gli affari esteri e la politica di sicurezza Borrell. Lunedì 22 gennaio, a partire dalle 9:00, i 27 sono chiamati a fare passi avanti sulla nuova missione navale in Mar Rosso . Si discuteranno le opzioni a disposizione dell’Unione europea per garantire libertà e sicurezza della navigazione in quell’area. Secondo le indicazioni fornite alla vigilia dell’incontro dal ministro degli Affari esteri Antonio Tajani , da questa riunione del Consiglio dovrebbe emergere un’ampia volontà politica a sostegno di una missione europea . È difficile, anche se non lo si esclude del tutto, che già domani scatti il semaforo verde definitivo all’operazione in quanto, spiegano fonti diplomatiche, ci sono ancora molti aspetti operativi da decidere
Leggi di più »
Senatore Calenda critica Stellantis e gli eredi Agnelli per la de-industrializzazione in ItaliaIl senatore Calenda critica Stellantis e gli eredi Agnelli per la de-industrializzazione in Italia, sottolineando la responsabilità dei gruppi economici nell'indebolimento della competitività del paese.
Leggi di più »
Ratifica del protocollo d'intesa tra Italia e Albania sui migrantiLa presidente del consiglio Giorgia Meloni e il primo ministro albanese Edi Rama a Palazzo Chigi, Roma, 27 settembre 2023. Sulla ratifica ed esecuzione del protocollo d’intesa tra Italia e Albania sui migranti con 155 voti a favore, 115 contrari e due astensioni. Dei migranti – gestiti e controllati dall’Italia in territorio albanese – per l’esame accelerato delle domande di asilo dei richiedenti asilo. Una parte dei migranti soccorsi in mare da navi militari italiane sarà trasferita in Albania, un paese non europeo, considerato sicuro dall’Italia. Ora il disegno di legge passa all’esame del senato. Temporaneamente da Tirana il 13 dicembre 2023, in attesa che la corte costituzionale del paese stabilisca in maniera precauzionale e preventiva se è in linea con le sue leggi.
Leggi di più »