Il Valencia duro con Gasperini: «Aveva i sintomi e non ci ha detto nulla»

Italia Notizia Notizia

Il Valencia duro con Gasperini: «Aveva i sintomi e non ci ha detto nulla»
Italia Ultime Notizie,Italia Notizie
  • 📰 Corriere
  • ⏱ Reading Time:
  • 29 sec. here
  • 2 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 15%
  • Publisher: 95%

Nota della società spagnola dopo l’intervista dell’allenatore dell’Atalanta alla : «Doveva prendere misure preventive». Nel club 10 giocatori e 15 dipendenti positivi

, circostanza confermata dal test sierologico, non sono piaciute al Valencia, la squadra spagnola che l’Atalanta ha affrontato in Champions.

Il Valencia, che dopo la partita con l’Atalanta ha avuto 10 giocatori e 15 dipendenti positivi, puntualizza: «Bisogna ricordare che questa partita è stata tenuta a porte chiuse, circondata da misure rigorose, dall’obbligo delle autorità sanitarie spagnole di prevenire il rischio di contagio, proprio in presenza di persone provenienti da un’area a rischio».

durante la trasferta anche perché il tecnico non aveva avuto febbre o problemi respiratori né prima della partenza per Valencia né durante il soggiorno.

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

Corriere /  🏆 2. in İT

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Zak, si gira: il sogno di fare il wrestler - Il Fatto QuotidianoZak, si gira: il sogno di fare il wrestler - Il Fatto QuotidianoIl 15 giugno riaprono i cinema, sì, ma non fatevi troppe illusioni: tra il dire e il fare, non c’è di mezzo ancora una programmazione. Stretti tra una domanda rimaneggiata se non improbabile e un’offerta risicata se non risibile, esercenti e distributori faticano a credere nella ripartenza. Si sta, e per un bel po’ si …
Leggi di più »

Il biologo rivoluzionario sabota il capitalismo con la droga sintetica della generositàIl biologo rivoluzionario sabota il capitalismo con la droga sintetica della generositàIn questo momento in cui sarete inondati da articoli su come ripensare le città del futuro, prima di lasciarvi sedurre dal mito di smart city ecologiche e altamente prestazionali, leggete il sorprendente Oval di Elvia Wilk. «Oggi tutta la politica riguarda l’immobiliare» afferma Wilk in un’intervista citando Fredric Jameson. Lo dicevano i CSI: è una questione di spazio. Nel nuovo millennio Berlino ha cambiato retorica: è passata dal suo patentino di «povera ma sexy» a un paradiso per speculatori immobiliari e start-up che fagocitano la cosiddetta classe creativa sul modello della Silicon Valley. La povertà smette di essere così sexy se «ai ricchi è permesso di comprare capitale sociale. Tipo, se non hai amici a Berlino ma hai un sacco di soldi per permetterti a suon di mazzette di prendere un appartamento, a quel punto puoi scambiare la cosa che hai pagato con qualcosa che non sei in grado di pagare». La Berlino di Oval è solo un po’ più futuristica di quella contemporanea, ma non c’è bisogno di scavare sotto le metafore per rintracciare la direzione attuale della città. La corporation inventata da Wilk, la Finister, ha trasformato la green economy in una sorta di matrix, progettando un esperimento di eco-villaggio a zero emissioni su una montagna artificiale – la Berg – costruita nel vecchio aeroporto di Tempelhof. Il colore verde rivela allora la sua duplice natura sinistra: «Un assaggio per l’intera città, un campione del colore sostenibile che presto sarebbe appartenuto a tutta Berlino». Louis e Anja – giovane coppia al centro del romanzo – vivono sul fianco della Berg in una casa giardino che progressivamente si trasforma in una casa mostro, in un processo di marcescenza organica che ribalta ogni modello utopico di compenetrazione felice tra uomo e natura. Eppure è più facile brandizzare una solidarietà interspecie che una solidarietà umana. «Forse era tutto una causa persa» dice Anja ingabbiata nel suo esperimento tossico, al limite dell’horror, di eco-sosteni
Leggi di più »

Fumata bianca: si riapre il 3 giugno (ma con riserva) - Il Fatto QuotidianoFumata bianca: si riapre il 3 giugno (ma con riserva) - Il Fatto QuotidianoDal 3 giugno ci si potrà spostare tra le Regioni, senza differenziazioni. E i confini verranno riaperti agli altri Paesi dell’Unione europea, senza obbligo di quarantena per chi arriverà in Italia. A patto che da qui a mercoledì i numeri confermino “il trend positivo” come l’ha definito il ministero della Salute. Perché in caso di …
Leggi di più »

I festival di tutto il mondo si danno appuntamento su Youtube - Il Fatto QuotidianoI festival di tutto il mondo si danno appuntamento su Youtube - Il Fatto QuotidianoQuando non distanzia, il virus può arrivare a unire, anche profondamente. Almeno negli intenti solidal-culturali. A capirlo, in questo caso, è il mondo dei grandi cine-festival, che – al netto di cancellazioni, sospensioni e slittamenti – si è inventato il We Are One: A Global Film Festival, una vetrina di cinema digitale senza precedenti da …
Leggi di più »

Formula 1, il Mondiale 2020 partirà dall’Austria il prossimo 5 luglioFormula 1, il Mondiale 2020 partirà dall’Austria il prossimo 5 luglioLeggi su Sky TG24 l'articolo Formula 1, il Mondiale 2020 partirà dall’Austria il prossimo 5 luglio
Leggi di più »

Il sogno proibito di una nuova Rai senza padrini - Il Fatto QuotidianoIl sogno proibito di una nuova Rai senza padrini - Il Fatto Quotidiano“I miei sogni sono irrinunciabili, sono ostinati, testardi e resistenti” (Luis Sepúlveda) Obbligata dalla pandemia a rivalutare il suo ruolo istituzionale di servizio pubblico, oggi la Rai sovranista si ritrova paradossalmente nel pieno di una crisi di strategia e di gestione, come una crisalide che non riesce mai a completare la metamorfosi e a diventare …
Leggi di più »



Render Time: 2025-04-05 17:14:32