Il vino va nello spazio, i sommelier affidano le barbatelle all'Agenzia Spaziale Italiana. Con il progetto Fis in orbita Nebbiolo, Sangiovese e Aglianico ANSA
Consegnate oggi a Roma dalla Fondazione italiana sommelier barbatelle di Nebbiolo, Sangiovese e Aglianico all'Agenzia spaziale Italiana per avviare un progetto di sperimentazione in orbita, nella stazione spaziale internazionale. L'affidamento, fatto in maniera rappresentativa con barbatelle rappresentative del Nord, Centro e Sud del territorio italiano e con una cerimonia solenne presso il Rome Cavalieri, è avvenuto con lo svolgimento del Forum della cultura del vino.
L'incontro, giunto alla quindicesima edizione e dal titolo"Spazio infinito, eternità del vino", è stato dedicato al compianto giornalista, conduttore televisivo e politico italiano David Sassoli. I tempi sull'avvio del progetto di sperimentazione del vino in orbita non sono invece stati comunicati.
Nei mesi scorsi Asi, relativamente al tema agroalimentare, ha avviato, tra i diversi già in campo, il progetto"Evoo" con una selezione di quattro oli extravergini italiani che sono bonus food per gli astronauti e protagonisti di un esperimento sugli effetti della permanenza nello spazio. "Il progetto di sperimentazione sul vino - ha commentato il presidente dell'agenzia spaziale italiana Giorgio Saccoccia - rientra nel filone della nutrizione degli astronauti, per la produzione di cibo e per l'ottenimento di risultati scientifici utili. Sarebbe bello bere una calice di vino nello spazio, prodotto in orbita".
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Il prezzo di Nissan Ariya: quanto costa in Italia il Suv elettricoIl Suv elettrico Nissan di nuova generazione sarà disponibile in Italia a una prezzo di partenza di 51.400 euro. Due gli allestimenti disponibili e due diverse dimensioni di batteria
Leggi di più »
L’aria che (non) tira | Perché il settore eolico in Italia non sta decollandoPerché il settore eolico in Italia non sta decollando La velocità media del vento sta calando a causa del riscaldamento globale. In più, ci sono altri due ostacoli: la burocrazia e le resistenze di cittadini | greenkiesta_lk
Leggi di più »
In Italia a riciclo oltre il 70% degli imballaggiI dati Conai sul 2021, in tutto 10 milioni e 550mila tonnellate
Leggi di più »
Coronavirus in Italia, il bollettino con i dati di oggi 3 luglioLeggi su Sky TG24 l'articolo Coronavirus in Italia, il bollettino del 3 luglio: 71.947 nuovi casi, i morti sono 57
Leggi di più »
Rigiochiamo Italia-Brasile ‘82: oggi Scirea sarebbe il nostro Kimmich, e Graziani come il Madzukic di AllegriOggi facciamo l’operazione più scorretta della storia: rigiochiamo Italia-Brasile del 1982 con gli strumenti tattici attuali. La voglia di rivivere
Leggi di più »