Impara dalla micia Cherie come accettare la sorellina - La Stampa

Italia Notizia Notizia

Impara dalla micia Cherie come accettare la sorellina - La Stampa
Italia Ultime Notizie,Italia Notizie
  • 📰 LaStampa
  • ⏱ Reading Time:
  • 40 sec. here
  • 2 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 19%
  • Publisher: 68%

Non è facile, se sei il centro di una casa, accettare un nuovo venuto che ruba le coccole prima a te riservate. Da Tuttolibri .

Non è facile, se sei il centro di una casa, accettare un nuovo venuto che ruba le coccole prima a te riservate. Joyce Carol Oates affronta il tema che ogni umano deve fronteggiare quando capita tra capo e collo un fratellino/sorellina, attraverso la storia di.

Protagonista è Cherie, micia grigia, soffice, abituata a ricevere attenzioni e ottime crocchette. Talmente a suo agio che quando fa le fusa «sembra un trattore». Un giorno, però, affacciata alla finestra vede rientrare i padroni con uno strano fagotto in mano che un po’ si muove. Da vicino capisce meglio - Orrore! - che si tratta di Cleopatra, una gattina che monopolizza l’affetto della famiglia, che può combinare tutti i pasticci che vuole .

Offesa, risentita, ingelosita, Cherie le tenta tutte per eliminare l’intrusa. Ma solo quando capisce, col cuore, che anche la tenera novellina ha diritto a un suo posto nel gruppo, trova la vera serenità. Perché in famiglia, tra felini come tra germani, è l’unione che fa la «scorza» .

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

LaStampa /  🏆 16. in İT

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Arrestato Casimiro Lieto, l’autore preferito dalla Isoardi che la Lega voleva direttore di Rai1 - La StampaArrestato Casimiro Lieto, l’autore preferito dalla Isoardi che la Lega voleva direttore di Rai1 - La StampaAnche il manager televisivo tra gli arrestati nell'operazione della Guardia di Finanza sulle sentenze pilotate nella Commissione tributaria di Salerno
Leggi di più »

Edilnol, serenità e la spinta del Forum: ecco la strategia per affrontare Latina - La StampaEdilnol, serenità e la spinta del Forum: ecco la strategia per affrontare Latina - La StampaNon c’è modo migliore, per prepararsi a una partita, che farlo con il sorriso sulle labbra. L’Edilnol, alla vigilia della sfida del Forum con Latina (palla a due oggi alle 18), si è fatta aiutare dai bambini: la squadra ha passato una buona fetta di sabato pomeriggio al centro commerciale Gli Orsi per giocare insieme ai piccoli del minibasket e ai curiosi nuovi adepti della palla a spicchi. Tra questi, una bimba con i riccioli neri, forse la più piccola di tutti, che ha insegnato la via ai giganti rossoblù con il suo 100% al tiro, anche se aiutata a non sbagliare mai dall’effetto-ascensore di Omogbo, Blair e Bortolani, che l’hanno presa in braccio a turno per avvicinarla al canestro. Lo spirito è quello giusto, insomma, nel clan biellese. La Benacquista arriva al Forum con il numero due nella casella delle vittorie: netta la prima, in casa contro Capo d’Orlando, e più sudata quella sul parquet di Napoli, in casa però di una delle squadre che hanno badato meno a spese sul mercato estivo. Ma per una volta Paolo Galbiati vede sulla panchina avversaria le rotazioni un po’ più corte rispetto alla sua situazione. L’infortunio di Evan Mcgaughey, lungo americano alla prima stagione in Italia, riduce le alternative sotto canestro di coach Franco Gramenzi, dieci promozioni in carriera e alla quinta stagione sulla panchina laziale. A far coppia nell’area pitturata nel quintetto di partenza saranno due italiani. Andrea Ancellotti è tornato in A2 dopo due stagioni al piano di sopra a Pesaro, la prima da compagno di reparto di Omogbo. Davide Raucci, figlio del settore giovanile biellese, è al primo anno in nerazzurro e già gli è stato affidato il ruolo di capitano. Il playmaker è Alessandro Cassese, alla seconda stagione a Latina e in categoria. L’uomo di esperienza e dal tiro facile è Bernardo Musso, italo-argentino l’anno scorso nella vicina Casale. L’unico straniero a disposizione è Dalton Pepper, che ha già incrociato Biella con Rieti, Cassino e Casale. Dalla panchina escono
Leggi di più »

La sentenza della Cassazione: “Non è reato rubare animali per salvarli dai maltrattamenti” - La StampaLa sentenza della Cassazione: “Non è reato rubare animali per salvarli dai maltrattamenti” - La StampaRubare animali per salvarli da maltrattamenti non costituisce reato. La corte di Cassazione ha annullato la sentenza che aveva condannato 12 dei 13 animalisti che nell'aprile del 2012 avevano sottratto 67 cani Beagle dall'allevamento 'Green Hill' di Montichiari, in provincia di Brescia. La suprema corte, quinta sezione penale, ha eliminato ...
Leggi di più »

La Juve batte il Bologna 2-1, ma quanti rischi - La StampaLa Juve batte il Bologna 2-1, ma quanti rischi - La StampaDecidono le reti di Ronaldo e Pjanic, in mezzo inutile il gol di Danilo. Nel finale polemiche rossoblù per un braccio in area di De Ligt, mentre Buffon salva i bianconeri che consolidano il primo posto
Leggi di più »

La statistica all’affascinante sfida dei big data - La StampaLa statistica all’affascinante sfida dei big data - La StampaLa statistica, di cui oggi si celebra la Giornata mondiale, ha sempre avuto davanti a sé una sfida fondamentale: trasformare l’informazione in conoscenza. Leggere i numeri non basta. Bisogna capirne il significato profondo, le interrelazioni, svelarne la struttura. E bisogna disporre di metodi adeguati per analizzarli correttamente. Soprattutto quando i numeri servono a prendere decisioni nell'interesse della collettività. La statistica è la scienza che ci permette di interpretare la realtà in modo rigoroso, senza farci condizionare da opinioni, aspettative e percezioni; senza farci manipolare da fake news, stereotipi e fake numbers. Ma se la sfida è sempre stata la stessa, a essere cambiato molto è il contesto entro cui essa si esprime. In un passato, neanche tanto lontano, la statistica doveva fare i conti con la carenza di dati. Non è un caso che si sono sviluppate di più tecniche di inferenza statistica per inferire da pochi dati ben selezionati l’universo della realtà. Quella in cui viviamo è un’altra era, quella dei big data, dell’enorme e disordinata quantità di informazioni, e della loro crescita esponenziale. L’obiettivo oggi è diverso: mettere in ordine e modellare informazioni che sono state raccolte in modo tutt’altro che rigoroso. Ciò non vuol dire cancellare quello che si è sempre fatto ma affiancarlo e integrarlo nei nuovi processi. Un fenomeno come la violenza contro le donne, per esempio, quasi completamente sommerso, potrà essere misurato solo parzialmente attraverso i big data. Il nuovo contesto in cui lo statistico si trova a lavorare impone anche una rivoluzione nella sua professione, che dovrà essere molto più interdisciplinare, rendendolo un data scientist, “scienziato del dato”, evoluto e tematico, forte da un punto di vista informatico e statistico, capace di pensiero critico, che dovrà conoscere l’Intelligenza Artificiale, ma che non potrà rinunciare a una profonda conoscenza dei fenomeni oggetto di studio, siano essi di natura economica, s
Leggi di più »

Di Maio risponde a Conte: “Senza le nostre proposte la manovra non esiste” - La StampaDi Maio risponde a Conte: “Senza le nostre proposte la manovra non esiste” - La Stampa«Soddisfatti per la convocazione del vertice di maggioranza». Ed elenca i tre obiettivi imprescindibili per il M5S
Leggi di più »



Render Time: 2025-04-01 06:21:58