🔸 Imu alla cassa il 16giugno: tutto quello che bisogna sapere in 9 domande e risposte
● acconto: 801,36 / 2=400,68 arrotondato a 401 euro.L’abitazione principale è quella in cui il possessore e il suo nucleo familiare hanno residenza e dimora abituale. Se i componenti risiedono in due case nello stesso Comune, l’esenzione spetta solo per una di esse; lo stesso accade ora – e questa è una novità del 2022 – se le due case sono ubicate in Comuni diversi. In quest’ultima ipotesi, l’orientamento precedente della Cassazione era che nessuna delle due case fosse esente.
Altra novità è che da quest’anno non si paga più l’Imu sugli “immobili merce”, cioè i fabbricati costruiti e destinati dall’impresa costruttrice alla vendita .Ne è rimasta solo una: l’esenzione per gli immobili di categoria catastale D/3 usati per cinema, teatri e sale per concerti o spettacoli.
Il tributo del mese in cui avviene il trasferimento è a carico di chi possiede l’immobile per più giorni nel mese. Il giorno d’acquisto si conta come giorno in quota all’acquirente e in caso di parità – come nel caso del rogito avvenuto il 16 aprile – l’imposta per quel mese è dovuta dall’acquirente.