Aziende micro ma non solo in Italia: nel 2023 l'Ue contava complessivamente circa 33 milioni di imprese, che impiegavano 163 milioni di persone. Queste imprese hanno registrato un fatturato netto di oltre 38.000 miliardi di euro. Il 99% sono micro.
Aziende micro ma non solo in Italia: nel 2023 l'Ue contava complessivamente circa 33 milioni di imprese, che impiegavano 163 milioni di persone. Queste imprese hanno registrato un fatturato netto di oltre 38.000 miliardi di euro. Il 99% sono micro.
Lo ricorda l'Eurostat spiegando che le grandi imprese rappresentavano solo lo 0,2% del numero totale di imprese nell'economia imprenditoriale dell'Ue . Tuttavia, hanno occupato più di un terzo della forza lavoro e generato più della metà del fatturato netto . Le medie imprese costituivano una piccola quota del numero totale di imprese e occupavano il 15% delle persone . Queste imprese hanno registrato circa un quinto del fatturato netto . Ma la stragrande maggioranza, il 99% , erano microimprese e piccole imprese che occupavano fino a 49 persone.
Complessivamente, le microimprese e le piccole imprese occupavano quasi la metà di tutte le persone occupate nell'economia e hanno generato 12,2 trilioni di euro di fatturato netto, pari al 32% del fatturato netto totale.
Piccola-Impresa Microimpresa Fatturato Euro Trilione Forza-Lavoro Numero Europa Eurostat
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Vino, Italia prima in Europa per aziende certificate B CorpL'Italia si posiziona al primo posto tra i Paesi europei per il numero di aziende vinicole certificate B Corp, certificazione riconosciuta a livello internazionale, assegnata da B Lab, che garantisce l'aderenza dell'azienda ad alti standard in termini di p...
Leggi di più »
Italia, 99 donne uccise tra gennaio e novembre: Cresce il fenomeno nelle piccole comunitàSecondo l'XI Rapporto Eures, in Italia tra il 1° gennaio e il 18 novembre 2024 sono state uccise 99 donne. Gli omicidi si concentrano soprattutto nelle regioni del centro, mentre diminuiscono al nord e al sud. Tra le vittime, in aumento le donne di oltre 65 anni (37, pari al 37,4% del totale), uccise spesso dal coniuge o dai figli. Sale anche il numero di figlie uccise (da 5 a 9), spesso all'interno di «stragi familiari» o come vittime collaterali di violenza contro la coniuge o l'ex partner. Cresce infine il numero di autori under 25 (da 4 a 12), ma l'incidenza più elevata si registra tra gli autori di oltre 64 anni (27 autori, pari al 27,8%).
Leggi di più »
Strage delle donne: 99 vittime in Italia da gennaio a novembre 2023Secondo l'XI Rapporto Eures, in Italia tra il 1 gennaio e il 18 novembre 2023 sono state uccise 99 donne. I femminicidi sono avvenuti principalmente nelle regioni del centro, mentre diminuiscono al nord e al sud. Cresce il fenomeno nei piccoli comuni con meno di 5.000 abitanti e le vittime over 65 sono aumentate, con 37 casi registrati.
Leggi di più »
Nuovo Rapporto Agenas: Performance delle Aziende Sanitarie Locali e Ospedaliere in ItaliaUn rapporto dell'Agenas ha esaminato le prestazioni delle aziende sanitarie locali e ospedaliere italiane su 34 indicatori divisi in 6 aree, evidenziando differenze tra Nord e Sud del paese. Il risultato ha evidenziato 27 aziende con buona valutazione, 53 con valutazione intermedia e 30 con una valutazione migliorabile.
Leggi di più »
Aziende sanitarie, migliori e peggiori Asl in Italia: quali sono e dove si trovanoReport sulle performance manageriale dell'Agenas
Leggi di più »
Le Migliori e Peggiori Aziende Sanitarie in ItaliaLe migliori aziende sanitarie italiane si trovano nel Nord, con tre in Veneto e due nell'Emilia-Romagna. Le peggiori sono tutte nel Sud, con due in Calabria. Tra le aziende ospedaliere, cinque si distinguono per il loro alto livello, mentre altre sono state bocciate.
Leggi di più »