Nel sud del paese la siccità e la desertificazione colpiscono le fasce più deboli, in particolare le donne. Alcuni progetti provano a cambiare le cose, investendo sul lavoro e sull’istruzione. Il video. Leggi
In Africa la crisi climatica ha conseguenze profonde, anche sulle comunità rurali. Nel sud del Kenya , nella contea di Kajiado, siccità e desertificazione hanno messo a dura prova lo stile di vita dei masai, un gruppo etnico a cui appartengono 1,2 milioni di keniani, ma che è diffuso anche in Tanzania. Per i masai l’allevamento è ancora la principale fonte di sostentamento.
All’interno delle comunità, sono le donne a prendersi cura della famiglia, del bestiame e della casa. In una società tradizionale e patriarcale, anche a causa della povertà e della scarsa scolarizzazione, sono ancora frequenti pratiche come le mutilazioni genitali femminili o i matrimoni precoci e forzati.
Progetti che promuovono l’istruzione e l’agricoltura sostenibile, però, stanno gradualmente cambiando la situazione, permettendo a bambine, ragazze e donne di studiare e sostenersi economicamente. Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.
Kenya Donne Crisi Climatica Femminismi Africa Masai Mutilazione Genitale Agricoltura Empowerment
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Svizzera, uomo accoltella passanti nel nord del Paese: sei feriti, alcuni graviL'aggressore si è barricato in un edificio di Zofingen prima di essere fermato dalla polizia cantonale
Leggi di più »
Discorso dei manifestanti agli Stati Generali della Natalità: Diritto all'aborto a rischio(Agenzia Vista) Roma, 9 maggio 2024 Nel corso degli Stati Generali della Natalità, alcuni...
Leggi di più »
Gaetano Impellizzeri, scomparso nel 2014: svolta nelle indagini, trovato un cadavere nel reggianoQuasi nove anni e mezzo dopo la scomparsa di Gaetano Impellizzeri, commerciante siciliano di...
Leggi di più »
Maltempo, allerta gialla nel Nord Italia: bomba d’acqua a Bergamo e grandine nel TorineseNessuna tregua al Nord
Leggi di più »
Nel 2023 quasi 76 milioni di sfollati nel mondo, è recordIl numero - aumentato del 50% negli ultimi cinque anni - è cresciuto lo scorso anno a causa dei conflitti a Gaza, in Sudan o nella Repubblica Democratica del Congo
Leggi di più »
Record di sfollati interni nel mondo, 75,9 milioni nel 2023Lo rende noto l'ong Idmc nel suo ultimo rapporto (ANSA)
Leggi di più »