In Lesotho ci si uccide per la musica
Il Lesotho è un piccolo paese di 2 milioni di abitanti, completamente circondato dal Sudafrica e poco conosciuto: finisce raramente sui giornali esteri, quasi sempre per, ed è ricordato, se lo è, per essere l’unico stato al mondo completamente sopra i 1.000 metri di altitudine.
Secondo le persone del posto e gli esperti di musica, originariamente le gang attorno ai gruppi di famoper far sentire i musicisti più protetti e per aiutarli a livello economico. Negli ultimi vent’anni però la competizione tra i vari gruppi è diventata sempre più serrata, e ha assunto caratteristiche tipiche della criminalità organizzata.
si estesero poi anche a produttori, fan, DJ e persone che fanno parte delle famiglie dei musicisti, decine delle quali intimidite, uccise, derubate e stuprate.che oggi «interi villaggi sono orfanotrofi a causa della musica famo». Si sospetta anche che, oltre alle intimidazioni e agli omicidi, molte gang siano coinvolte in varie attività criminali, in particolare nell’estrazione mineraria illegale. Da qualche tempo, infatti, le violenze sembrano essersi
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Inchiesta Open, Renzi: 'Indignati per molestie alpini e non per quelle del procuratore Creazzo' - Il Sole 24 ORE'Ci si indigna per ciò che è accaduto a Rimini per le molestie contro le donne, che vanno condannate con decisione, e si finge di non vedere che un...
Leggi di più »
Luigi Strangis dopo la vittoria ad Amici: «Sanremo? Al momento giusto»Tra Sanremo e la paura che ha superato per accarezzare il suo sogno, ecco cosa ci ha raccontato il vincitore di Amici 21
Leggi di più »
Rai, richiamo formale per Sangiuliano . 'Alla convention FdI da politico non come moderatore'Il direttore del Tg2 sotto accusa per la partecipazione alla manifestazione milanese. 'Non ci spiegò con chiarezza il suo ruolo alla manifestazione…
Leggi di più »
Eni si sta preparando a pagare il gas come vuole la Russia - Il PostEni ha detto di aver avviato le procedure per aprire due conti separati presso la banca di stato russa Gazprombank, uno in euro e uno in rubli, e sottostare in questo modo alle condizioni imposte dalla Russia per mantenere le forniture di gas
Leggi di più »