In un anno 500 blackout, Iren investe 91 milioni per tenere accesa la città - La Stampa

Italia Notizia Notizia

In un anno 500 blackout, Iren investe 91 milioni per tenere accesa la città - La Stampa
Italia Ultime Notizie,Italia Notizie
  • 📰 LaStampa
  • ⏱ Reading Time:
  • 28 sec. here
  • 2 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 15%
  • Publisher: 68%

In un anno 500 blackout, Iren investe 91 milioni per tenere accesa la città

Una rete elettrica più resistente e facile da riparare, in modo da non lasciare più al buio la città. Da qui al 2024 saranno investiti 91,5 milioni per rispondere alla fame di energia dei torinesi ed evitare i blackout. Non tanto quelli di breve durata, ma quelli lunghi, aumentati di frequenza, per colpa delle ondate di calore.

Il piano prevede di sostituire dieci linee di cavi elettrici e di costruirne quattro ex novo, per decine di chilometri di cantieri in tutta la città. In più, tre nuove maxi-cabine da realizzare e altre quattro delle nove già esistenti da ammodernare. che assorbe il calore, si surriscaldano e vanno più facilmente in tilt. Specie se, come quest’anno, l’afa arriva a giugno: con le giornate lunghe la canicola non dà tregua neanche di notte e i consumi si impennano perché la città non s’è ancora svuotata.

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

LaStampa /  🏆 16. in İT

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Dl clima: 1500 euro per rottamazione auto, 500 a motocicli | Sky TG24Dl clima: 1500 euro per rottamazione auto, 500 a motocicli | Sky TG24Leggi su Sky Tg24 l’articolo Dl clima: 1500 euro per rottamazione auto, 500 a motocicli | Sky TG24
Leggi di più »

Oltre 500 opportunità e posizioni nei resort Club Med - La StampaOltre 500 opportunità e posizioni nei resort Club Med - La StampaLa campagna d’inverno per Italia, Francia e Portogallo
Leggi di più »

Pietro Maso, il documentario seguito da 500 mila persone. Solo morbosità?Pietro Maso, il documentario seguito da 500 mila persone. Solo morbosità?Giovedì sul canale Nove è andato in onda «Pietro Maso – Io ho ucciso» dove l’assassino con grande freddezza ha raccontato la sua storia e l’assassinio dei genitori
Leggi di più »

Rottamazioni: 1.500 euro per auto e 500 per gli scooter. Ma i fondi coprono solo il 3,8% dei veicoliRottamazioni: 1.500 euro per auto e 500 per gli scooter. Ma i fondi coprono solo il 3,8% dei veicoliTra gli interventi sul tavolo del governo Conte c’è la stabilizzazione delle agevolazioni fiscali per la ristrutturazione edilizia. Per le madri il congedo di maternità si allungherebbe oltre i cinque mesi
Leggi di più »

“Più fondi per Torino città del cinema: in arrivo anche gli itinerari cine-turistici” - La Stampa“Più fondi per Torino città del cinema: in arrivo anche gli itinerari cine-turistici” - La StampaTORINO. Mario Turetta, direttore generale cinema e audiovisivo per il Mibac, ieri (10 ottobre) è stato uno dei relatori del seminario «Sii creativo, chiama la banca» a Palazzo Chiablese. Il convegno aveva l'obiettivo di raccontare le modalità di supporto verso il settore culturale e creativo dell’Unione Europea. La Commissione europea e il Fondo europeo per gli investimenti hanno infatti recentemente varato un sistema di garanzia di 121 milioni di euro per sostenere le piccole medie imprese nei settori culturali e creativi attraverso gli istituti finanziari. Il sistema dovrebbe generare prestiti bancari per un valore di oltre 600 milioni di euro nei prossimi sei anni. Turetta, quanto vale il cinema in Italia? «Sette miliardi e mezzo: questo è il fatturato del settore cinema e audiovisivo nel 2018. In Italia si stimano in questo settore 56mila addetti diretti, circa 100mila indiretti e 8500 imprese». Quali sono i numeri delle produzioni in Piemonte? «Nel 2018 ci sono state 117 produzioni, con grande varietà di generi: tra cui 12 lungometraggi per il cinema, 9 serie televisive, 15 cortometraggi, 35 documentari, 46 produzioni di spot pubblicitari, 10 trasmissioni tv. E il 2019 sta segnando un ulteriore incremento, dopo il record di 273 film prodotti in Italia nel 2018. Ma questi ultimi numeri sono solo i lavori finanziati dallo Stato. Le do altri due dati: quest'anno al settore cinema e audiovisivo lo Stato garantirà circa 500 milioni di euro per finanziare produzioni nazionali e per attrarre investimenti internazionali, e sono 12 i milioni rivolti all'educazione dell'audiovisivo per le scuole». Per «Torino Città del Cinema 2020» il Mibac farà degli investimenti per la programmazione in città? «Il mio Ministero darà un contributo straordinario per le attività del prossimo anno. E ci saranno itinerari cine- turistici pensati ad hoc per il 2020. Sarà un anno importante per Torino, che è indubbiamente uno dei punti di riferimento nazionali per il settore cinema. Qui nasce
Leggi di più »

A Foggia una bimba di un anno ingerisce droga, è in condizioni gravissime - La StampaA Foggia una bimba di un anno ingerisce droga, è in condizioni gravissime - La StampaA Foggia una bimba di un anno ingerisce droga, è in condizioni gravissime
Leggi di più »



Render Time: 2025-04-19 01:32:07