Inapp, cresce lavoro delle donne ma gap con uomini sfiora 18 punti

Tasso-Di-Occupazione Notizia

Inapp, cresce lavoro delle donne ma gap con uomini sfiora 18 punti
GapGenderPunto-Percentuale
  • 📰 Agenzia_Ansa
  • ⏱ Reading Time:
  • 25 sec. here
  • 6 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 27%
  • Publisher: 92%

Il tasso di occupazione delle donne nel 2023 è cresciuto più rapidamente di quello degli uomini ma il gap resta molto ampio e sfiora i 18 punti percentuali: lo sottolinea l'Inapp in uno studio sul gap di genere presentato oggi sottolineando che per le donn...

Il tasso di occupazione delle donne nel 2023 è cresciuto più rapidamente di quello degli uomini ma il gap resta molto ampio e sfiora i 18 punti percentuali: lo sottolinea l'Inapp in uno studio sul gap di genere presentato oggi sottolineando che per le donne il tasso di occupazione tra i 15 e i 64 anni è passato dal 51,1% al 52,5% con una crescita di 1,4 punti percentuali mentre quello maschile è salito dal 69,2% al 70,4% con un aumento di 1,2 punti.

Ad oggi, si legge nell'indagine,"il 64% dell'inattività in Italia continua ad essere femminile e motivato prevalentemente da esigenze di carattere familiare. Non lavorano per motivi di cura il 34% delle donne e il 2,8% degli uomini tra i 15 e 64 anni e il 43,7% delle donne e il 4% degli uomini tra i 25-34 anni .

Nel nuovo Gender policy report si sottolinea che nel primo semestre 2024 sono state attivate 4.294.151 nuove assunzioni, di cui solo il 42% a donne.

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

Agenzia_Ansa /  🏆 4. in İT

Gap Gender Punto-Percentuale Problematica

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Strage delle donne: 99 vittime in Italia da gennaio a novembre 2023Strage delle donne: 99 vittime in Italia da gennaio a novembre 2023Secondo l'XI Rapporto Eures, in Italia tra il 1 gennaio e il 18 novembre 2023 sono state uccise 99 donne. I femminicidi sono avvenuti principalmente nelle regioni del centro, mentre diminuiscono al nord e al sud. Cresce il fenomeno nei piccoli comuni con meno di 5.000 abitanti e le vittime over 65 sono aumentate, con 37 casi registrati.
Leggi di più »

Aumento delle diagnosi di HIV in Italia: 2349 casi nel 2023Aumento delle diagnosi di HIV in Italia: 2349 casi nel 2023Il Centro Operativo Aids dell'Istituto Superiore di Sanità ha rilevato un aumento delle diagnosi di HIV in Italia nel 2023, con 2349 nuovi casi rispetto a 2140 del 2022, evidenziando l'importanza di una continua lotta contro il virus e la necessità di una maggiore sensibilizzazione.
Leggi di più »

Il calo delle nubi dietro alle temperature record del 2023Il calo delle nubi dietro alle temperature record del 2023L'aumento record delle temperature globali nel 2023 potrebbe essere dovuto almeno in parte alla minore capacità della Terra di riflettere la luce solare (ANSA)
Leggi di più »

Aumento delle donazioni di 5 per mille: 730.000 nuovi contribuenti nel 2023Aumento delle donazioni di 5 per mille: 730.000 nuovi contribuenti nel 2023Lo scorso anno, 17,2 milioni di contribuenti hanno destinato la quota 5 per mille a enti del Terzo settore, registrando un incremento di circa 730.000 rispetto al 2022, per un totale di 552 milioni di euro. Tuttavia, 28 milioni di euro non sono stati distribuiti a causa del tetto massimo del 525 milioni di euro. Dieci associazioni del terzo settore hanno richiesto l'eliminazione del tetto massimo.
Leggi di più »

Atlante delle foreste, nel 2023 nuovi alberi in calo del 10%Atlante delle foreste, nel 2023 nuovi alberi in calo del 10%Secondo il censimento di Legambiente-AzzeroCO2 sono state messe a dimora 2,4 milioni di piante (contro le 2,65 del 2022). Produrranno beni e servizi per un valore di 16,1 milioni di euro all’anno
Leggi di più »

Toscana e Veneto all'incrocio per il primo posto in classifica LEA 2023Toscana e Veneto all'incrocio per il primo posto in classifica LEA 2023Toscana e Veneto si contendono il primo posto per l'erogazione dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) del 2023, con Toscana in testa attualmente. L'Emilia-Romagna rischia di non essere più tra le Regioni premiate, la Lombardia peggiora mentre il Sud e la Valle d'Aosta presentano insufficienze.
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-15 19:13:06