La nuova Piazza Pia a Roma è stata inaugurata in occasione del Giubileo, dopo 450 giorni di lavoro e un'enorme collaborazione tra istituzioni. Il progetto, definito 'l'intervento più importante del Giubileo' dal sindaco, ha visto impegnate 110 maestranze h24 per realizzare 35mila metri cubi di scavo e 600mila pali di fondazione.
Quattrocentocinquanta giorni di lavoro, 35mila metri cubi di scavo, 600mila pali di fondazione e 110 maestranze impiegate, h24, su tre turni di lavoro. Questi numeri fotografano lo sforzo compiuto per realizzare quella che, senza mezzi termini, il sindaco ha definito 'l'intervento più importante del Giubileo': la nuova piazza Pia. 'Ci credevano in pochi ma ce l'abbiamo fatta. Il Giubileo dona a Roma una nuova bellissima piazza.
È stata una corsa contro il tempo che ha richiesto il massimo impegno e la massima collaborazione, che ci ha permesso di superare imprevisti e difficoltà. È stato uno straordinario risultato reso possibile da un poderoso sforzo collettivo', ha commentato il primo cittadino, inaugurando l'area pedonale ed il prolungamento del sottopasso di lungotevere in Sassia. Un appuntamento a lungo atteso, con Giorgia Meloni in testa, di essere presente. Premier che ha dimostrato di apprezzare l'intervento che ha parlato di un 'piccolo miracolo civile'. 'Lo possiamo chiamare 'metodo Giubileo' e dimostra che le cose si possono fare bene e velocemente. La pubblica amministrazione può stupire e sa farlo quando è motivata da grandi obiettivi come è il Giubileo, un evento storico', ha commentato Meloni. Dello stesso tenore le dichiarazioni del governatore Francesco Rocca 'Questa è stata una delle prove più straordinarie a cui abbia mai assistito di collaborazione tra istituzioni per arrivare ed un obiettivo importante. È stato un lavoro corale che deve diventare un modello da ripetersi in futuro', ha commentato il presidente della regione Lazio. L'intervento, costato complessivamente 85,3 milioni di euro, modifica la viabilità e mette a disposizione della città una nuova piazza pedonale tra Castel Sant'Angelo e San Pietro. Un progetto ambizioso che era stato cullato anche durante l'amministrazione Rutelli e che si aggancia proprio al sottopasso di lungotevere in Sassia, realizzato nel 2000 ed ora prolungato, per poter trovare un suo compimento
ROMAGIVILEO PIAZZA PIA RIMOZIONE VIABILITA COLLABORAZIONE ISTITUZIONI GIORGIA MELONI FRANCESCO ROCCA
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Roma 2025 - Il Giubileo: Sindaco Promette Opere Finite Prima del GiubileoIl sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ha dichiarato che come nei precedenti Giubilei, questo sarà ricordato per i segni positivi lasciati alla città. Tra i punti positivi, l'andamento dei lavori che si sta rivelando più veloce del prev le opere stesse, con molte già completate prima del Giubileo, anche se il progetto iniziale era partito con un ritardo.
Leggi di più »
Giubileo, tornano alla luce le fontane del Pantheon e di Piazza NavonaDopo sette mesi di lavori, le storiche fontane di Piazza del Pantheon e Piazza Navona tornano a...
Leggi di più »
Giubileo, studenti in piazza contro Gualtieri: "Affitti introvabili e scuole ridotte a dormitori"Sabato 7 dicembre è prevista in piazza della Consolazione una manifestazione contro il "Giubileo degli affari". Dagli affitti alle stelle ai disagi nei trasporti
Leggi di più »
Webcam in piazza San Pietro e un sito: Bergoglio battezza il primo Giubileo digitaleVia alla nuova rivista per i fedeli, il Papa risponderà alle lettere
Leggi di più »
Giubileo, dopo i lavori di semi pedonalizzazione piazza Risorgimento torna alla cittàLa chiusura del cantiere nella mattinata di oggi, venerdì 20 dicembre, come da programma. La lunga passeggiata pedonale dalla stazione Ottaviano a San...
Leggi di più »
Giubileo, riaperta la fontana dei 4 fiumi in piazza NavonaTerminati i lavori di restauro (ANSA)
Leggi di più »