La procura di Prato ha aperto un'indagine su una società che gestisce le mense di diverse scuole in città per sospetto avvelenamento da salmonella. 246 alunni e 23 adulti sono stati colpiti da sintomi gastrointestinali e la procura ipotizza che la causa sia dovuta all'utilizzo di pomodorini ciliegino crudi non disinfettati.
La procura di Prato ha effettuato perquisizioni presso tre dirigenti apicali della società che gestisce le mense di alcune scuole situate tra Firenze e Prato . I tre indagati sono sospettati di avvelenamento colposo da alimenti e lesioni colpose. Il 21 settembre 2024, ben 246 alunni e 23 adulti delle scuole di Calenzano, Sesto Fiorentino, Campi Bisenzio, Barberino di Mugello e Carmignano furono colpiti da una sindrome gastrointestinale sospettata di essere causata dalla salmonella.
Pane e olio per i bambini 'morosi' che non pagano la mensa scolastica, la denuncia: «Troppi furbetti, i veri bisognosi pagano regolarmente» In 98 casi, gli studenti hanno dovuto recarsi al pronto soccorso, mentre 23 sono stati ricoverati. La procura ipotizza che la causa delle intossicazioni sia dovuta ai pomodorini ciliegino crudi utilizzati come ingrediente nelle mense ma non disinfettati. La procura di Prato, che ha aperto un fascicolo dopo i primi sette casi segnalati, indaga i vertici della società che gestiva le mense scolastiche. Nei mesi successivi, sono state condotte accurate indagini basate su analisi microbiologiche e sulla ricostruzione dei movimenti di produzione, approvvigionamento, manipolazione di alimenti e bevande nelle mense e nelle cucine delle scuole colpite. Le intossicazioni, spiega l'autorità giudiziaria, sarebbero state causate dai pomodorini ciliegino crudi, ingrediente utilizzato in preparazioni 'fredde' di pietanze anche nei giorni precedenti.Dalle indagini, riferisce in una nota il procuratore Luca Tescaroli, è emerso che la procedura di disinfezione dei pomodorini era stata attuata in modo «difforme» rispetto alle indicazioni del produttore del disinfettante 'Saniclor Echolab'. Le perquisizioni odierne ai tre responsabili apicali della società che gestisce le mense scolastiche mirano a trovare tracce, anche informatiche, e documenti che possano contribuire a delineare ancora meglio le attività di queste mense scolastiche nell'area della Piana di Firenze, del Pratese e del Mugello
Avvelenamento Salmonella Indagini Scuole Prato Firenze
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Indagini sulla salmonellosi scolastica: perquisizioni a PratoLa procura di Prato sta indagando sulla possibile diffusione di salmonellosi in diverse scuole della zona, dopo che centinaia di alunni e insegnanti sono stati colpiti da sindrome gastrointestinale. Le perquisizioni sono state condotte presso i tre dirigenti apicali della società che gestisce le mense scolastiche.
Leggi di più »
Due Morti in una Rsa a Firenze: Indagini per 'Cibo Avariato'Due anziani ospiti di una casa di riposo in provincia di Firenze sono morti dopo aver accusato gravi malori sospettati essere dovuti a cibo avariato. Le autorità stanno indagando per chiarire la situazione.
Leggi di più »
Nuovi motivi per riaprire le indagini sul Mostro di FirenzeL'avvocato Alessio Tranfa ha aggiunto nuove testimonianze alla richiesta di riapertura delle indagini sul caso del Mostro di Firenze. Due uomini, intervistati nel 1985, hanno riferito di aver visto un ex dipendente pubblico di Firenze vicino alla piazzola di Scopeti il 6 settembre 1985, giorno dell'ultimo duplice omicidio attribuito al serial killer.
Leggi di più »
Operai, facchini e ingegneri. Le aziende non trovano la metà degli addettiA gennaio 246 mila posti vacanti sulle 497 mila assunzioni previste
Leggi di più »
Volontario di Prato arrestato per violenza sessuale su persone disabiliUn volontario di 68 anni, accusato di violenza sessuale su due giovani persone disabili, è stato arrestato a Prato. Le prove sono state raccolte grazie a fototrappole installate in zona.
Leggi di più »
Prato celebra il Capodanno cinese con corteo e festaA Prato, il suono della campana del tempio buddista di Pu Hua Si darà inizio alle celebrazioni per il Capodanno cinese, l'anno del Serpente, il 28 gennaio. Il 8 e il 9 febbraio, spazio al corteo, alla festa con la sfilata del Drago e la danza del Leone, che attraverserà le vie del Macrolotto 1 e 2 e del centro storico, portando fortuna agli esercizi commerciali. In programma anche visite guidate al tempio buddista, una mostra fotografica, proiezioni di film e laboratori dedicati alla cucina, alla creatività e alla cultura cinese.
Leggi di più »