La Procura di Alessandria ha concluso le indagini preliminari contro 11 amministratori di 15 società accusati di frode fiscale. Le indagini hanno rivelato un complesso meccanismo di evasione fiscale, con movimentazione di denaro tra società fittizie in diverse regioni italiane e nel Principato di Monaco.
La Procura della Repubblica di Alessandria ha notificato nei confronti di 11 persone, amministratori di fatto e di diritto di quindici società, un avviso di conclusione delle indagini preliminari per la commissione, a vario titolo, dei reati di omessa dichiarazione, emissione e utilizzo di fatture per operazioni inesistenti, sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte, dichiarazione infedele, riciclaggio e occultamento e distruzione di scritture contabili.
Le indagini, coordinate dalla Procura della Repubblica di Alessandria e condotte dai militari della Compagnia di Valenza, hanno rivelato un complesso meccanismo di frode fiscale, di spoliazione di beni da eventuali procedure di riscossione da parte dello Stato e conseguente riciclaggio dei proventi illeciti (dal 2015 al 2019), posto in essere da società aventi sede in Alessandria, Emilia-Romagna, Lombardia, Veneto, Lazio, Calabria e Principato di Monaco. In particolare, le indagini hanno permesso di rilevare la mancata dichiarazione di redditi per oltre 7,6 milioni di euro e l’indicazione di elementi passivi fittizi per oltre 4,2 milioni di euro da parte delle due società alessandrine, nonché la successiva distrazione, da parte di una di queste, di oltre 2,3 milioni di euro su conti correnti intestati a società fittizie, simulando il pagamento di fatture di acquisto emesse dalle stesse, in realtà riferite ad operazioni mai avvenute, al fine di rendere inefficace una eventuale azione di recupero erariale da parte dello Stato. A seguito degli incassi di tali profitti illeciti, parte delle somme veniva, poi, riciclata da due indagati, mediante prelevamenti di denaro contante, al fine di disperderne le tracce
FRODE FISCALE EVASIONE RICICLAZIONE IMPOSTE SOCIETA
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Irene Pivetti Condannata per Frode FiscaleIrene Pivetti è stata condannata per frode fiscale per aver evaso milioni di euro. Il processo riguarda operazioni commerciali dal valore di circa dieci milioni di euro, relative agli anni 2016 e 2017.
Leggi di più »
Sequestro preventivo per frode fiscale a Aspiag service srlSecondo il pm, una serie di agenzie interinali del lavoro si sono trasformate in centrali di evasione fiscale. Le indagini hanno riguardato un meccanismo illecito di fatture per operazioni giuridicamente inesistenti a fronte della stipula di fittizi contratti d'appalto per la somministrazione di manodopera.
Leggi di più »
Sequestro preventivo a Despar per frode fiscaleLa Procura di Bologna ha eseguito un sequestro preventivo d'urgenza per frode fiscale a carico di Aspiag Service srl, concessionaria del marchio dei supermercati Despar, per un valore di circa 1 milione di euro. Le indagini hanno accertato un meccanismo illecito di fatture per operazioni giuridicamente inesistenti, legato alla somministrazione di manodopera tramite società 'filtro' e 'serbatoio' che hanno omesso il versamento dell'IVA e dei contributi.
Leggi di più »
Sequestro per frode fiscale a Aspiag Service, concessionaria DesparAspiag Service srl, concessionaria Despar per il Nord-Est, è stata sottoposta a sequestro preventivo di 8 milioni di euro per frode fiscale. L'inchiesta, condotta dalla Guardia di Finanza di Milano, ha rivelato l'utilizzo di fatture false e 'serbatoi' di lavoratori per omessa contribuzione fiscale e previdenziale.
Leggi di più »
Aspiag Service Indagata per Frode FiscaleAspiag Service, concessionaria del brand Despar, è indagata per frode fiscale in materia di Iva. L'inchiesta, condotta dalla procura di Milano, riguarda l'utilizzo di fatture per operazioni inesistenti negli appalti di somministrazione di manodopera. Il decreto di sequestro preventivo d'urgenza per quasi 8 milioni di euro è stato emesso per la società.
Leggi di più »
Il Peso delle Tasse: La Meta della Popolazione Italiana che Non Le PagaL'articolo analizza la situazione fiscale in Italia, evidenziando che nonostante la riduzione dell'evasione fiscale, una grande fetta della popolazione non paga imposte sul reddito. Si mette in luce come il peso fiscale ricada principalmente su pochi contribuenti con redditi elevati, sollevando questioni sulla distribuzione del carico fiscale e sulla necessità di interventi mirati.
Leggi di più »