Oltre la metà degli edifici della Pubblica amministrazione italiana è inefficiente dal punto di vista energetico, con un immobile su 4 classificato nella classe G. Il Programma di riqualificazione energetica della PA mira a migliorare il 18% degli edifici entro il 2030, ma ritardi burocratici, mancanza di programmazione e carenza di competenze frenano i progressi. Il Partenariato Pubblico-Privato potrebbe essere una soluzione per colmare il gap di risorse e competenze, ma è ancora poco utilizzato in Italia.
Oltre la metà degli edifici della Pubblica amministrazione é inefficiente dal punto di vista energetico con 1 immobile su 4 che è concentrato nella sola classe G . Il Programma di riqualificazione energetica della Pa ha stabilito di efficientare il 18% degli stabili fra il 2025 e il 2030.
Il Partenariato Pubblico-Privato può colmare il gap di risorse e competenze e accelerare il processo, ma in Italia è ancora poco utilizzato: solo 4,5 miliardi spesi tra il 1990 e il 2021. È quanto emerge dall'analisi condotta dalla Community Smart Building di The European House - Ambrosetti , think tank privato e indipendente, che ricorda come"il settore edilizio in Italia, responsabile del 42% dei consumi energetici e del 18% delle emissioni di gas serra, rappresenta una leva fondamentale su cui intervenire per rispondere alla necessità di decarbonizzazione, come previsto dall'Agenda strategica europea".
In linea con la Direttiva Ue, il Piano nazionale integrato per l'energia e il clima prevede ora un obiettivo di efficientamento del 3% annuo del patrimonio edilizio pubblico dal 2025 al 2030, target 9 volte superiore alla superficie riqualificata tra il 2014 e il 2022. Dopo il picco del 2018, quando ha raggiunto quota 4,1%, il tasso annuale di riqualificazione degli edifici pubblici è calato significativamente, fermandosi allo 0,7% nel 2022.
Edifici Pubblici Inefficienza Energetica Decarbonizzazione Riqualificazione Energetica Partenariato Pubblico-Privato
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Milano lancia “Energiesprong” per l’efficienza energetica dell’edilizia pubblicaIl progetto triennale - che vede la collaborazione tra Comune di Milano, Fondazione Cariplo ed Edera - prevede un rinnovamento su larga scala dell’Erp, con interventi industrializzati e replicabili
Leggi di più »
Israele-Libano, c'è l'accordo per la tregua? L'annuncio in tvSecondo l'emittente pubblica Netanyahu sta ora studiando come spiegarlo all'opinione pubblica
Leggi di più »
Inefficienza artificiale: così la tecnologia rende il mondo un posto più confusodi Pasquale Aiello, Presidente Ente Nazionale per la Trasformazione Digitale La trasformazione digitale… quella grande, scintillante promessa che ci avrebbe semplificato la vita e reso tutti, di colpo, “smart”.
Leggi di più »
Iran: chiusura degli edifici pubblici per freddo e carenza di elettricita'(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 15 dic - La carenza energetica in Iran, esacerbata dall'ondata di freddo, ha portato oggi alla chiusura di scuole ...
Leggi di più »
Servizi segreti, Mantovano lancia la proposta: «Pubblica l’identità degli analisti 007»Servizi meno segreti? Difficile che parli a caso, Alfredo Mantovano. Di certo non lo ha fatto ieri...
Leggi di più »
Scuole in Italia Affrontano Problemi di Riscaldamento: Vecchi Edifici e Nessun Efficientamento EnergeticoScuole in diverse regioni italiane affrontano gravi problemi di riscaldamento, con edifici vecchi e inefficienti. La situazione si è peggiorata nel corso degli anni e richiede urgenti interventi per l'efficientamento energetico.
Leggi di più »