L'articolo affronta l'argomento delle infezioni da funghi, concentrandosi sulla pityriasis versicolor, un'infezione contrarrebile negli spogliatoi. Si descrivono i sintomi, i fattori di rischio, la diagnosi e le terapie, inclusi farmaci antimicotici e suggerimenti dietetici.
Infezioni da funghi: la pityriasis versicolor è un'infezione fungina che si può contrarre nello spogliatoio, dovuta a un saprofita cutaneo chiamato Malassetia Furfur.«Si caratterizza per la presenza sul tronco di macchie biancastre, a volte brunastre e che si squamano», dice Salvatore Cicero, dermatologo membro dell'Isplad.I sintomi delle micosi possono variare a seconda del tipo di micosi che ci ha colpiti e della zona del corpo interessata.
La diagnosi delle micosi di solito viene fatta attraverso un esame fisico e la valutazione dei sintomi da parte di un medico dermatologo.Ci possono essere diversi rimedi. I più utilizzati sono creme, unguenti e lozioni per uso topico a base di antimicotici come tioconazolo o econazolo, da applicare per alcune settimane.
Nei casi più complessi sono necessari farmaci antimicotici per via orale a base di fluconazolo, itraconazolo, da assumere per una o due settimane. Spesso bisogna intervenire anche sull'alimentazione. Per rinforzare la terapia anti micosi occorre cercare di evitare alcolici, zuccheri e lieviti. Abbinare una dieta severa di questo tipo per alcune settimane riesce a garantire una migliore e più veloce guarigione.
Tratto dal sito della Società Internazionale-Italiana di Dermatologia Plastica-Estetica e Oncologica .
Micosi Pityriasis Versicolor Funghi Sintomi Trattamento
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Occhio alle lenti a contatto: ecco quali infezioni si rischianoSe non si prendono le dovute precauzioni nell'uso di questi dispositivi medici c'è il rischio di incorrere in seri problemi. Ecco cosa c'è da sapere
Leggi di più »
L'allarme dell'Aifa su alcuni farmaci: "Febbre e piaghe dolorose, rischio infezioni fatali"Rischio agranulocitosi per i medicinali contenenti metamizolo. La lettera ai medici dell'Agenzia italiana del farmaco, con gli eventuali sintomi per una diagnosi precoce
Leggi di più »
Infezioni respiratorie, 'Abituati a proteggerti': cosa sapere sui vacciniSpesso non è 'solo un raffreddore'. Le infezioni respiratorie stagionali come influenza, Covid-19, polmonite pneumococcica e virus respiratorio sinciziale (RSV) possono rappresentare un grosso problema per molte persone.
Leggi di più »
In crescita le infezioni sessualmente trasmesse: dal sifilide alla gonorreaL'incidenza delle infezioni sessualmente trasmesse, come sifilide, clamidia e gonorrea, è in aumento globale. In Italia, l'Istituto Superiore di Sanità registra un trend preoccupante, soprattutto negli under 26. Si spiega la situazione e come prevenirle.
Leggi di più »
Malattia misteriosa in Congo: OMS indaga su possibile combinazione di infezioniL'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) sta indagando su una malattia misteriosa in Repubblica Democratica del Congo che ha causato numerose morti, soprattutto tra i bambini. Sulla base dei test condotti su 430 campioni, l'OMS ipotizza che una combinazione di infezioni respiratorie virali comuni, malaria e malnutrizione acuta abbia portato a un aumento di infezioni gravi e decessi. Ulteriori test e monitoraggio sono in corso per comprendere appieno la situazione.
Leggi di più »
Rischio Elevato per Malati Onco-Ematologici: Infezioni Respiratorie ViraliUno studio pubblicato su American Journal of Hematology evidenzia il grave rischio per i pazienti onco-ematologici (mielomi, linfomi, leucemie croniche) colpiti da infezioni respiratorie virali (Carv). Il 60% dei pazienti è stato ricoverato, il 13,5% in terapia intensiva e il tasso di mortalità complessivo è stato del 10,6%. Il Covid ha un tasso di mortalità inferiore rispetto ad influenza e sindromi para-influenzali, probabilmente a causa della maggiore attenzione, diagnosi rapida e farmaci efficaci. Lo studio sottolinea la necessità di vaccinazione, diagnosi precoce e terapie mirate.
Leggi di più »