Accelera anche il 'carrello della spesa' a +8,2%. L'impatto più ampio per le famiglie con minore capacità di spesa (+9,8%)
di giugno, accelerata a +8,0%, tasso che non si registrava da gennaio 1986 . Le tensioni inflazionistiche continuano a propagarsi dai beni energetici agli altri comparti merceologici, nell'ambito sia dei beni sia dei servizi.
Pertanto, i prezzi al consumo al netto degli energetici e degli alimentari freschi e al netto dei soli beni energetici registrano aumenti che non si vedevano rispettivamente da agosto 1996 e da giugno 1996. Al contempo, l'accelerazione dei prezzi degli Alimentari, lavorati e non, spingono ancora più in alto la crescita di quelli del cosiddetto "carrello della spesa" .
In questo quadro di diffuse tensioni inflazionistiche, spiega l'Istat, l'ulteriore accelerazione della crescita su base tendenziale dell'indice generale dei prezzi al consumo si deve prevalentemente da una parte ai prezzi dei Beni energetici e in particolare degli Energetici non regolamentati , e dall'altra a quelli dei Beni alimentari, sia lavorati sia non lavorati , dei Servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona e dei Servizi relativi ai trasporti .
Su base annua accelerano sia i prezzi dei beni sia quelli dei servizi ; si ampia, quindi, il differenziale inflazionistico negativo tra questi ultimi e i prezzi dei beni . Accelerano sia i prezzi dei Beni alimentari, per la cura della casa e della persona sia quelli dei prodotti ad alta frequenza d'acquisto .
L'indice armonizzato dei prezzi al consumo aumenta su base mensile dell'1,2% e dell'8,5% su base annua , confermando la stima preliminare. L'indice nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati , al netto dei tabacchi, registra un aumento dell'1,2% su base mensile e del 7,8% su base annua.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Istat, l’inflazione è al +8%: non accadeva dal 1986. Per le famiglie meno ricche è quasi al 10%L’allarme dell’Unione nazionale consumatori: «L’inflazione all’8% significa una spesa di 2082 euro in più a famiglia». Il Codacons: «Per i nuclei familiari con…
Leggi di più »
Istat: l'inflazione balza all'8,2%, mai così alta dal 1986Su i prezzi gli alimentari e i beni energetici. L'aumento colpisce ovviamente le famiglie meno abbienti
Leggi di più »
Istat, l’inflazione è al +8%: non accadeva dal 1986. Per le famiglie meno ricche è quasi al 10%L’allarme dell’Unione nazionale consumatori: «L’inflazione all’8% significa una spesa di 2082 euro in più a famiglia». Il Codacons: «Per i nuclei familiari con…
Leggi di più »
Istat, a giugno l'inflazione si conferma all'8%, al top dal 1986. Ma per le famiglie meno abbienti è già al 9,8%I dati dell'istituto di statistica. Forte spinta dai beni energetici (+42% in un anno). Per le famiglie con maggiore capacità di spesa il caroprezzi…
Leggi di più »
Lo spettacolo delle superlune di luglio dalla Grecia e dalle Canarie - il videoNel 2022, le lune piene di maggio, giugno, luglio e agosto si qualificano tutte come ‘superlune’, raggiungendo il 90% del perigeo, il più vicino avvicinamento della Luna alla Terra Buck Moon
Leggi di più »