A gennaio scorso inflazione giù a Campobasso (-0,7%), Reggio Emilia (-0,4%), Ancona (-0,3%) e Modena (-0,2%). Ad incidere il diverso peso del turismo e dell’aumento dei salari
Oscillazioni vertiginose nel 2023. L’inflazione tendenziale nelle grandi città capoluogo italiane è passata mediamente da quasi il 10%, o poco sotto, a valori spesso negativi, in area deflazione e questo anche nel gennaio 2024. L’anno scorso si è chiuso con +0,6%: in media, nel 2023 i prezzi al consumo hanno registrato una crescita del 5,7% rispetto al +8,1% nel 2022, anno che si era concluso a dicembre con un +11,6%.
Cosa è accaduto? Ci sono delle differenze tra città e città per fattori molti doversi, a partire dalle strutture di distribuzione alle presenze turistiche, ma la dinamica dei prezzi presenta dei denominatori comuni. Il trend di rientro dall’inflazione è comune soprattutto per il ruolo importante che hanno avuto l’andamento delle utenze domestiche, le bollette , e dei prezzi degli alimentari.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Reggio Emilia, morta la 13enne colpita dal calcio di un cavalloEra stata ricoverata in condizioni disperate e con un enorme trauma cranico
Leggi di più »
Reggio Emilia, 13enne muore dopo essere stata colpita dal calcio di un cavalloLa ragazzina è stata trasportata in gravi condizioni al pronto soccorso dell'ospedale di Parma, ma ogni tentativo di salvarle la vita è stato inutile. In serata la terribile notizia
Leggi di più »
Reggio Calabria, 5mila tonnellate di rifiuti speciali sversate in un torrente: smantellata organizzazione criminaleScoperte numerose discariche a cielo aperto nell'alveo del fiume
Leggi di più »
Lagarde: 'Più fiduciosi su calo inflazione ma ne sapremo di più a giugno'La presidente della Bce: 'Su tassi invariati decisione all'unanimità'
Leggi di più »
Settimana corta, trovo la proposta 5S superata dalla storia: vanno legati i salari all’inflazione'Se l’idea è quella di recuperare alle forze progressiste quella parte consistente di lavoratori dipendenti che diserta le urne, la proposta non appare idonea'
Leggi di più »
Inflazione pesa, le famiglie hanno perso 6 miliardi dal 2019L'inflazione annulla la ripartenza dei redditi degli italiani, riportandoli - in termini reali - sotto i livelli pre-pandemia, con una perdita complessiva di oltre 6 miliardi di euro rispetto al 2019. (ANSA)
Leggi di più »