Inflazione in Russia: Putin chiama a riparo, ma le prospettive per il 2025 appaiono oscure

Economia Notizia

Inflazione in Russia: Putin chiama a riparo, ma le prospettive per il 2025 appaiono oscure
INFLAZIONERUSSIAPUTIN
  • 📰 Today_it
  • ⏱ Reading Time:
  • 118 sec. here
  • 13 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 86%
  • Publisher: 72%

L'inflazione in Russia continua a crescere, superando il 9,5% del 2022. Il presidente Putin ha riconosciuto la situazione e ha ordinato al governo di adottare misure per contenere l'aumento dei prezzi. La Banca Centrale russa ha mantenuto invariati i tassi di interesse al 21%, nonostante la mancanza di segnali di un calo sostenibile dei prezzi.

L'inflazione in Russia continua a salire, raggiungendo il 9,9% a gennaio, superando il 9,5% del 2022. Anche il presidente Vladimir Putin ha riconosciuto l'esistenza di un problema economico nel paese. Durante un incontro con il premier Mikhail Mishustin, Putin ha ordinato al governo di adottare misure per rimediare alla situazione, sottolineando la necessità di una crescita equilibrata e una riduzione dell'inflazione.

La Banca Centrale russa, pur non rilevando segnali di un calo sostenibile dei prezzi, ha deciso di mantenere invariati i tassi di interesse al 21%, su pressione politica. \Il governo dovrà ora elaborare un programma di riforme strutturali per l'economia. Il PIL del 2022 è aumentato del 4,1%, lo stesso incremento previsto per il 2023. Mishustin ha spiegato che la crescita è trainata dalla spesa militare, ma le prospettive per il 2025 appaiono meno positive, con una crescita in calo e un'inflazione ancora elevata. Da quasi tre anni, lo sforzo bellico è diventato il motore principale dell'economia russa, ormai fortemente dipendente dagli investimenti legati al complesso militare-industriale. Secondo Putin, nel 2024 il bilancio complessivo della Russia per la difesa e la sicurezza ammonterà a circa l'8,7% del PIL, un dato senza precedenti dalla caduta dell'URSS nel 1991. Tuttavia, l'economia della Federazione soffre anche della carenza di manodopera, dovuta alla partenza di centinaia di migliaia di russi per il fronte o all'estero. \Il calo dei prezzi globali del petrolio sta poi mettendo a rischio la principale fonte di entrate della Russia, anche se una recente analisi di Foreign Policy ha suggerito che gli effetti della riduzione del prezzo del greggio si vedranno solo nei prossimi mesi. È stato lo stesso zar russo che, nel discorso di fine anno, ha ammesso per la prima volta l'esistenza di problemi economici, citando anche allora l'aumento dell'inflazione. Negli ultimi mesi l'economia russa è stata messa a dura prova dagli elevati tassi di interesse introdotti per contrastare l'inflazione. La Federazione non registra più la crescita osservata nel 2023 e 2024, quando il PIL russo è aumentato più di quello dell'Unione europea e degli Stati Uniti. Sembrano lontani i tempi in cui l'economia nazionale da 2,2 trilioni di dollari aveva dimostrato una notevole resilienza durante la guerra, tanto da spingere Putin a lodare i funzionari economici e il mondo degli affari per la loro risposta alle sanzioni imposte dall'Occidente. Tuttavia, dall'inizio dell'invasione dell'Ucraina, Mosca ha dimostrato di saper trovare alternative per il suo commercio di petrolio, dirottando le esportazioni su nuove rotte. Non potendo più rifornire l'Europa, ha inviato il greggio verso Cina e India, che lo acquistano a prezzi ridotti

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

Today_it /  🏆 12. in İT

INFLAZIONE RUSSIA PUTIN MISTUSHIN PIL BANCA CENTRALE SANZIONI PETROLIO DEFESA ECONOMIA

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Auto dell’anno 2025, R5 E-Tech Elecrtic è la regina del 2025Auto dell’anno 2025, R5 E-Tech Elecrtic è la regina del 2025A pari merito con la Alpine A290. Sul secondo gradino del podio si piazza il Suv compatto a batteria EV3, mentre sul terzo sale la famiglia della Citroën C3-ëC3
Leggi di più »

Bit 2025: Trend del Turismo 2025Bit 2025: Trend del Turismo 2025L'articolo analizza i trend del settore turistico per il 2025, basandosi su dati e ricerche dell'Unwto, Booking.com e Confindustria. Si evidenzia la crescita del turismo internazionale, la stagionalità spostata verso le ore serali e mattutine, il turismo legato ai fenomeni naturali e il benessere a 360 gradi.
Leggi di più »

Sanremo 2025: Regole, Novità, Bonus, Malus e Baudi, ecco come funziona il FantaSanremo 2025Sanremo 2025: Regole, Novità, Bonus, Malus e Baudi, ecco come funziona il FantaSanremo 2025Che cos'è il FantaSanremo, come si gioca ma soprattutto che novità ci sono per Sanremo 2025? Scopriamo tutto quello che c'è da sapere sul fantasy game dedicato al Festival della Canzone Italiana.
Leggi di più »

Aumento Pensioni Febbraio 2025: Lo 0,8% per Combattere l'InflazioneAumento Pensioni Febbraio 2025: Lo 0,8% per Combattere l'InflazioneL'importo delle pensioni sarà aggiornato di 0,8% a febbraio 2025 per fronteggiare l'inflazione. L'aumento sarà erogato sabato 1 febbraio per i titolari di conto corrente postale e lunedì 3 febbraio per chi ha un conto corrente bancario. I beneficiari saranno coloro che percepiscono una pensione fino a quattro volte il trattamento minimo Inps (2.394,44 euro). Oltre questa soglia, l'aumento sarà proporzionale.
Leggi di più »

Nuovi Prodotti nel PANIERE dell'Inflazione 2025: Gelato, Specch e Spazzole TergicristalliNuovi Prodotti nel PANIERE dell'Inflazione 2025: Gelato, Specch e Spazzole TergicristalliL'Istat ridefinisce il paniere per il calcolo dell'inflazione, introducendo nuovi prodotti come lo speck da banco, il pantalone corto da donna e il cono gelato, mentre esce il test sierologico anticorpi Covid e il tampone molecolare per Covid. La rilevazione dei prezzi per alcuni prodotti per animali domestici verrà inoltre ampliata.
Leggi di più »

L'Italia e l'Eurozona all'inizio del 2025: stagnazione e ripresa dell'inflazioneL'Italia e l'Eurozona all'inizio del 2025: stagnazione e ripresa dell'inflazioneL'articolo analizza l'andamento economico dell'Italia e dell'eurozona all'inizio del 2025, evidenziando i dati preoccupanti di bassa crescita e la ripresa dell'inflazione. L'aumento dei prezzi, in particolare per gli alimentari e l'energia, spinge l'inflazione a livelli preoccupanti, con un possibile impatto negativo sulla spesa delle famiglie. L'articolo discute anche le implicazioni della politica monetaria della Banca Centrale Europea e delle tensioni commerciali tra Stati Uniti ed Europa.
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-13 16:07:35