L'Italia sta vivendo un'ondata di influenza con un aumento significativo dei casi di polmonite, mettendo a dura prova il sistema sanitario nazionale. Ospedali e medici di famiglia si trovano in una situazione di piena emergenza, con un'elevata richiesta di assistenza. L'aumento dei casi è attribuito principalmente all'influenza, ma non si esclude il ruolo di altri virus e batteri.
L'influenza in Italia ha raggiunto livelli massimi per la stagione invernale. Con essa, è aumentato anche il numero di casi di polmonite, che porta a notevoli complicazioni respiratorie. Questo si riflette sugli ospedali, che negli ultimi giorni hanno registrato un significativo aumento dei ricoveri. Crescono le polmoniti dovute all'influenza, con ospedali e medici di famiglia in affanno: «Troppi casi nei bambini, il picco non è stato raggiunto».
Sui temi si è espresso Matteo Bassetti, direttore Malattie Infettive dell'ospedale policlinico S. Martino di Genova, che all'Adnkronos ha spiegato come, dopo il Covid, «ci sia una percezione diversa rispetto all'infezione respiratoria. Prima ci si preoccupava per le meningiti, oggi c'è il terrore delle polmoniti». «Più controlli rispetto a prima» Nel fare il punto sulla situazione, Bassetti evidenzia che oggi vengono effettuate molte più TAC e radiografie del torace e dei polmoni perché «c'è una ricerca spasmodica dell'infezione. È l'effetto del Covid. La percezione delle persone è che se ho la polmonite andrò in ospedale e rischio la terapia intensiva, mi intubano e poi muoio: invece non è così. Certamente c'è un boom, sono tantissime le persone che hanno il problema e arrivano anche in ospedale. Ma il denominatore è cambiato: si cercano molto più di prima». Le cause Per quanto riguarda le ragioni legate all'aumento dei casi di polmonite, secondo Bassetti possono essere varie: «Sicuramente il virus dell'influenza, ma non si devono escludere altri virus e batteri. Inserisco anche i funghi nelle cause che possono generare questo tipo di infezioni»
Influenza Polmonite Ospitalizzazione Sistema Sanitario Virus Batteri
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Influenza, tornano le mascherine negli ospedali: cosa fa l'Italia?Ciccozzi: 'Tornare a uso mascherine in ospedali e a bordo dei mezzi pubblici'
Leggi di più »
Allarme per l'aumento dei casi di influenza e polmonitiCon l'impennata dei casi di sindromi simil-influenzali nelle ultime settimane, aumenta la pressione su medici di famiglia e ospedali, spesso costretti a trattenere a lungo i pazienti in pronto soccorso. Società scientifiche lanciano l'allarme, evidenziando un aumento dei casi di influenza e polmoniti, soprattutto nelle regioni del Nord Italia.
Leggi di più »
L'influenza in crescita in Italia: il freddo potrebbe portare a un aumento di casiNonostante il picco non sia ancora stato raggiunto, il freddo che sta interessando l'Italia potrebbe aumentare i casi di influenza. Gli esperti prevedono un forte incremento delle infezioni invernali, soprattutto a carico dell'apparato respiratorio, a partire dalla fine di questa settimana. La ripresa delle scuole dopo la pausa natalizia e le basse temperature sono le principali cause di questa tendenza.
Leggi di più »
Boom influenza in Italia, curva si impenna: bollettino ultima settimanaFinora 6.793.000 di casi, oltre 840mila in una settimana
Leggi di più »
Influenza: L'Italia si prepara all'ondata invernaleUn rapido aumento dei casi di influenza ha colpito l'Italia con il ritorno dalle festività natalizie. L'Istituto Superiore di Sanità (ISS) stima circa 7 milioni di casi finora, con un picco atteso tra fine gennaio e febbraio. Gli esperti consigliano la vaccinazione e l'adottare misure di prevenzione come l'igiene delle mani e l'uso della mascherina.
Leggi di più »
Gatto in Italia positivo all'influenza aviaria: allarme e misure di controlloUn nuovo caso di influenza aviaria è stato registrato in Italia, coinvolgendo un gatto. Le autorità sanitarie stanno monitorando la situazione e prendendo misure per contenere la diffusione del virus.
Leggi di più »