Il 90% della nostra vita scorre al chiuso ma la qualità dell'aria nei luoghi in cui trascorriamo gran parte del tempo non sempre è pulita. (ANSA)
Il 90% della nostra vita scorre al chiuso ma la qualità dell'aria nei luoghi in cui trascorriamo gran parte del tempo non sempre è pulita. Gli inquinanti atmosferici indoor sono molti e capaci di influenzare e peggiorare la salute delle persone, con effetti acuti a breve termine o cronici. Lo ricorda l'Iss, in vista della Giornata mondiale dell'Habitat , che per l'occasione ha realizzato un decalogo per proteggersi dall'esposizione all'inquinamento indoor.
"È indoor che avviene la gran parte dell'esposizione della popolazione all'inquinamento atmosferico ed è negli ambienti indoor che si costruisce e si protegge la salute della popolazione - spiega Gaetano Settimo, coordinatore del GdS, il Gruppo di Studio nazionale inquinamento indoor dell'Istituto superiore di sanità - Ma in genere l'aria di casa, come quella degli altri ambienti chiusi che frequentiamo, è tutt'altro che pulita.
Tra gli inquinanti indoor di rilevanza particolare ci sono i composti organici volatili , le particelle sospese , gli idrocarburi policiclici aromatici , le policlorodibenzodiossine e i policlorodibenzofurani , i policlorobifenili , i perfluoro e polifluoro alchilici , i prodotti delle combustioni in impianti scarsamente manutenuti o collegati male o non collegati all'esterno che possono emettere monossido di carbonio , ossidi di azoto .
Salute Qualità-Dell'aria Composto-Organico Malattia Policlorodibenzodiossina Inquinamento
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
E' morto Alberto Fujimori, ex presidente del PerùAl potere durante il decennio dei 90, condannato per crimini contro l'umanità (ANSA)
Leggi di più »
Le regole di ingaggio del dibattito su AbcSfida in 90 minuti, microfono spento quando parla l'avversario (ANSA)
Leggi di più »
Totò Schillaci grave in ospedale, l'affetto di PalermoApprensione per il bomber di Italia '90, sostegno dai tifosi (ANSA)
Leggi di più »
Morto Totò Schillaci, l'eroe delle notti magicheCon i suoi gol fece sognare l'Italia al mondiale del '90 (ANSA)
Leggi di più »
Addio a Totò Schillaci, quei lampi nelle Notti MagicheSi è spento a 59 anni per un cancro l'eroe di Italia 90 (ANSA)
Leggi di più »
Morto Toto' Schillaci, eroe delle notti magicheBomber di Italia 90, era ricoverato in ospedale a Palermo (ANSA)
Leggi di più »