Una nuova ricerca di Greenpeace ha rivelato che gli inquinanti eterni PFAS sono presenti nell'acqua potabile di 79% dei comuni italiani analizzati, con concentrazioni che superano in alcuni casi le soglie previste dalle normative europee. Il report evidenzia un'associazione tra la presenza di PFAS e il livello di industrializzazione dei territori, con zone a maggiore attività industriale che mostrano livelli di contaminazione più elevati.
Sono sostanze chimiche molto usate in ambito industriale. Ne esistono quasi cinquemila tipologie, alcuni con effetti dannosi per la salute ormai dimostrati, molti altri con rischi fortemente sospettati e in via di accertamento. Vengono definiti inquinanti eterni perché permangono per tempi lunghissimi nell’ambiente. E hanno quindi moltissime occasioni per entrare nel nostro organismo, accumularvisi ed esercitare i loro effetti dannosi.
Nel 2026 una direttiva europea imporrà una soglia limite per la presenza di Pfas nell’acqua potabile, ma attualmente nel nostro paese non esistono norme in materia, e quindi non ci sono neanche programmi di monitoraggio istituzionali che indaghino i livelli a cui sono esposti i cittadini italiani. Un gap che ha deciso di colmare Greenpeace, con un indagine appena pubblicata che ha analizzato l’acqua che esce dai rubinetti di 235 città italiane, arrivando a un responso poco rassicurante: gli Pfas sono presenti nel 79 percento dei campioni analizzati, con punte che in alcuni casi superano le soglie previste dalle normative europee. L’analisi di Greenpeace ha coperto comuni dell’intero territorio nazionale, e di tutte le Regioni, andando alla ricerca di 58 sostanze vietate (è il caso del Pfoa) o considerate potenzialmente pericolose per la salute dalla comunità scientifica.I risultati mostrano un’associazione tra Pfas e livello di industrializzazione dei territori, e quindi anche un gradiente geografico che vede meno contaminazioni nel Sud del paese, e i livelli più elevati a Nord e nelle zone a più forte vocazione industriale. Livelli elevati sono emersi in Lombardia (compresi quasi tutti i campioni prelevati a Milano), in Piemonte, Veneto, Emilia-Romagna, Liguria e Toscana. Ma anche, in modo meno atteso, in Sardegna (nelle aree di Olbia, Sassari e Cagliari) e a Perugia in Umbria. Le regioni con meno campioni positivi sono state Abruzzo, Sicilia e Puglia. Con livelli variabili, però, il problema riguarda l’intera penisola (isole comprese): l’analisi dei 260 campioni raccolti ha rivelato almeno tre campioni positivi per ogni Regione. Le analisi di Greenpeace hanno monitorato 58 sostanze potenzialmente pericolose, il doppio delle 24 che verranno prese in considerazione nel 2026 con il recepimento delle direttive europee in materia. Tra gli Pfas ricercati, i più diffusi nelle acque italiane sono risultati il Pfoa, un noto cancerogeno presente nel 47 percento dei campioni analizzati, seguito dall’acido trifluoroacetico, o Tfa, una molecola a catena ultracorta che si forma dalla degradazione di moltissimi altri composti, e che nei campioni in cui era presente (il 40 percento del totale) è sempre risultata la sostanza più abbondante, e il Pfos. Il comune dove sono stati registrati i livelli più elevati di contaminazione da Pfoa sono Bussoleno (TO), con 28,1 nanogrammi per litro, seguito da Rapallo (GE), Tortona (AL), Torino (Corso Sclopis), Imperia, Fossano (CN), Aosta, Genova (Piazza Aprosio), Comacchio (FE) e Suzzara (MN). Situazione particolarmente critica nella città di Torino dove, oltre al campione prelevato in Corso Sclopis, si registrano elevate contaminazioni in altri due punti di prelievo: Piazza Borromini (15,8 nanogrammi per litro) e Corso Castelfidardo (15,3 nanogrammi per litro). Il PFOS (Perfluorottano sulfonato), classificato come possibile cancerogeno dall’Agenzia delle nazioni unite per la ricerca sul cancro, è stato individuato nel 22% dei campioni (58 su 260). I valori più elevati sono stati registrati a Milano (Via delle Forze Armate), Bussoleno (TO), Ancona (Piazza Fontana), Rimini, Montesilvano (PE), Rovigo, Carrara, Teramo, Comacchio (FE), Fiorenzuola d’Arda (PC) e Arzignano (VI). È bene ricordare che Pfoa e Pfos sono già banditi a livello globale, rispettivamente dal 2009 e da 2019: trovarli ancora nell'acqua del nostro rubinetto dimostra la loro lunghissima persistenza nell’ambiente e rende il problema attuale anche anni, e decenni, dopo che si è smesso di utilizzarli. e mostra un’ampia diffusione nei comuni italiani. Il TFA (Acido Trifluoroacetico) è stato ritrovato nel 40% per cento dei campioni analizzati, ovvero 104 su un totale di 260. A eccezione di Arezzo, in tutti gli altri campioni in cui è stata accertata la presenza di TFA, questo costituisce la quasi totalità dei PFAS misurati in termini di massa. La Sardegna (77% dei campioni positivi), il Trentino Alto Adige (75% dei campioni positivi) e il Piemonte (69% dei campioni positivi) sono le Regioni in cui la contaminazione da TFA è risultata essere più diffusa. Un quadro tutt'altro che rassicurante: milioni di italiani sono esposti attraverso l’acqua potabile a sostanze chimiche pericolose e bioaccumulabili, note per essere interferenti endocrini e causare l’insorgenza di gravi patologie, tra cui alcune forme tumorali. Pochi i territori non intaccati dalla contaminazione, con le maggiori criticità che emergono in quasi tutte le Regioni del Centro-Nord e in Sardegn
PFAS Inquinanti Eterni Acqua Potabile Contaminazione Salute Greenpeace Italia
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Il costo della pulizia: la sfida europea contro gli inquinanti eterni (Pfas)L'eliminazione degli inquinanti per- e polifluoroalchiliche (Pfas) dalle acque e dal suolo in Europa potrebbe costare fino a 2 mila miliardi di euro nei prossimi 20 anni. Questi composti chimici, usati in diversi processi industriali, sono estremamente resistenti alla degradazione e possono accumularsi nell'ambiente per millenni, causando gravi danni alla salute umana e agli ecosistemi. La Commissione Europea sta lavorando a un regolamento per limitare l'uso di Pfas, ma l'industria chimica sta cercando di attenuare le restrizioni.
Leggi di più »
Discariche inquinanti: l'intervento delle Forze dell'OrdineLe unità navali e gli elicotteri del reparto operativo aeronavale hanno condotto significative attività contro l'inquinamento ambientale causato dalle discariche abusive e la pesca a strascico sotto costa.
Leggi di più »
Una nanomolecola cattura gli inquinanti di aria e acquaUna nanomolecola riesce a individuare e a catturare gli inquinanti di aria e acqua. (ANSA)
Leggi di più »
Smartwatch: I Cinturini Potrebbero Esporci ai 'Forever Chemicals'Uno studio pubblicato su Environmental Science & Technology Letters ha scoperto che i cinturini degli smartwatch, soprattutto quelli costosi in gomma sintetica fluorurata, potrebbero contenere elevati livelli di PFAS, sostanze chimiche definite 'inquinanti eterni' legate a gravi problemi di salute.
Leggi di più »
Alfa Romeo consolida la sua presenza in Italia nel 2024Alfa Romeo ha chiuso il 2024 con un successo sul mercato italiano, registrando un'aumento significativo delle vendite e consolidando la propria posizione in diversi segmenti.
Leggi di più »
La Nato rafforza la sua presenza nel Mar BalticoLa Nato sta aumentando la sua presenza militare nel Mar Baltico per proteggere le infrastrutture sottomarine. L'azione segue diverse interruzioni di cavi energetici e dati.
Leggi di più »