L'articolo esplora le cause dell'insonnia, in particolare il social jet lag e l'utilizzo di smartphone prima di dormire. Il Professor Piero Barbanti, docente di Neurologia presso l'Università IRCCS San Raffaele di Roma, fornisce consigli per migliorare la qualità del sonno.
Quali sono le cause di questo fenomeno e, soprattutto, come invertire quella che è una tendenza potenzialmente pericolosa per la nostra salute? A fare chiarezza sul tema è stato di recente il Professor Piero Barbanti, docente di Neurologia presso l’Università IRCCS San Raffaele di Roma, intervenuto all’evento organizzato da ASSOSALUTE, Associazione nazionale farmaci di automedicazione, parte di Federchimica, intitolato: Insonnia e stili di vita: quali impatti sulla salute?.
Quando si arriva a casa la sera, è bene cercare di abbassare le stimolazioni luminose. Anche in camera da letto, attenzione alla luce, non solo dal punto di vista della quantità ma anche della qualità: il consiglio è quello di prediligere luci più calde, sotto i 3.000 Kelvin. 5. ... e quello acustico L'altro grande problema è rappresentato dall’inquinamento acustico, particolarmente diffuso nelle grandi città.
INSOMNIA SOCIAL JET LAG SONNO SMARTPHONE BENESSERE
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Insonnia, 11 fattori (spesso trascurati) che ci impediscono di dormire beneDal social jet lag all'inquinamento acustico e luminoso, sono diversi i fattori che possono incidere sulla qualità del sonno. Ecco a quali prestare attenzione e come porvi rimedio
Leggi di più »
Social Jet Lag e Luce dello Smartphone: Cause e Soluzioni per l'InsonniaL'articolo esplora le cause dell'insonnia, in particolare il social jet lag e l'utilizzo di smartphone la sera. Il Professor Piero Barbanti, docente di Neurologia, fornisce strategie per contrastare queste tendenze e migliorare la qualità del sonno.
Leggi di più »
Parkinson e insonnia: quali sono i rimedi più efficaci per migliorare la qualità del riposo?I disturbi del sonno sono i sintomi non motori più comuni, hanno un impatto negativo sulla qualità di vita e possono precedere l'esordio della malattia
Leggi di più »
Insonnia e luce artificiale: è emergenzaScopri il legame tra insonnia e luce artificiale: studio rivela come l'esposizione notturna alla luce artificiale influisca sull'insonnia.
Leggi di più »
10 regali per l’amico che soffre di insonnia10 regali per l’amico che soffre di insonnia: dai cuscini ergonomici ai profumi per le lenzuola alle migliori federe di seta.
Leggi di più »
Solitudine e Insonnia: una Relazione BidirezionaleUno studio condotto dall'Oregon State University ha rivelato una forte correlazione tra solitudine e insonnia. La solitudine è un fattore predittivo significativo dell'insonnia, più potente persino del tempo trascorso davanti agli schermi.
Leggi di più »