Internet, Corte Ue: 'Motori di ricerca rispettino diritto all'oblio'.
Il diritto all'oblio su internet va rispettato e il gestore di un motore di ricerca deve deindicizzare le informazioni, rendendole di fatto invisibili, se chi ne richiede la deindicizzazione dimostra che sono manifestamente inesatte. Lo stabilisce, in una sentenza relativa ad una causa che coinvolge Google e una società di investimenti, che si era rivolta alla società californiana affinché deindicizzasse alcuni contenuti, ritenuti inesatti.
Per tutta risposta Google si era rifiutata di deindicizzarli, affermando che ignorava se i contenuti riportati fossero inesatti o meno. La Corte federale di giustizia della Germania, investita della questione, si è rivolta alla Corte di Giustizia dell'Ue per ottenere alcuni chiarimenti in merito alla tutela del diritto all'oblio nel regolamento europeo sulla protezione dei dati.
I giudici di Lussemburgo hanno stabilito che il motore di ricerca deve deindicizzare contenuti ritenuti inesatti, se chi ne fa richiesta ne dimostra l'inesattezza: la prova, aggiungono i giudici, non deve necessariamente risultare da una decisione giudiziaria ottenuta nei confronti dell’editore del sito.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Ucraina e Regina Elisabetta, il 2022 degli italiani su Google - Internet e SocialUcraina e Regina Elisabetta, il 2022 degli italiani su Google ANSA
Leggi di più »
L'Inter scalda i motori: poker al Salisburgo e super Mkhitaryan - CalciomercatoMentre prosegue l'avventura Mondiale per alcuni giocatori, l'Inter ha vinto l'amichevole con il Salisburgo: super Mkhitaryan per Inzaghi
Leggi di più »
Germania, via libera al Recovery Fund dalla corte costituzionale di KarlsruheI giudici, pur sollevando qualche criticità, respingono due ricorsi contro il Next Generation Eu: 'Compatibile con l'autonomia fiscale del Bund…
Leggi di più »
Internet, gli italiani passano online 30 anni e mezzo della loro vitaÈ il risultato dell’indagine condotta dal servizio di rete virtuale NordVpn, su un campione tra i 18 e i 64 anni. Un terzo del tempo è dedicato al lavoro, ma il resto soprattutto a guardare film e serie
Leggi di più »
Il 2022 nelle ricerche su Google - Il PostLe parole più cercate sul motore di ricerca riguardano l'invasione dell'Ucraina, la morte della regina Elisabetta II e il tennis, soprattutto
Leggi di più »
Da 'Pioli is on fire' a Dybala e VlahovicIl 2022 dello sport su Google: ecco frasi e personaggi più cercati
Leggi di più »