Istituito il mercato internazionale delle emissioni di carbonio. Biden: 'Non si ferma la rivoluzione dell'energia'. Pichetto: 'Abbiamo portato a Baku lo spirito del Piano Mattei' (ANSA)
Dopo due settimane di negoziati, alla Cop29 di Baku passa l'accordo sull'aumento degli aiuti climatici ai paesi in via di sviluppo. Dai 100 miliardi di dollari all'anno attuali, previsti dall'Accordo di Parigi, si arriverà gradualmente a 300 miliardi all'anno nel 2035. A Baku viene approvato anche il mercato internazionale del carbonio, che permetterà agli stati di investire in progetti di decarbonizzazione all'estero.
La proposta era stata respinta dai paesi emergenti e in via di sviluppo del G77+Cina. Questi chiedevano 1.300 miliardi di dollari all'anno subito dal 2025, prevalentemente in contributi pubblici a fondo perduto. Il documento finale accontenta anche l'Arabia Saudita, perché non aumenta gli impegni di decarbonizzazione rispetto a quanto deciso l'anno scorso alla Cop28 di Dubai. La Ue ha dovuto cedere su questo, come pure su diritti umani e delle donne, citati in modo generico. Il testo invita comunque ad arrivare a 1300 miliardi all'anno di aiuti al 2035, e fissa una Roadmap da Baku a Belem, sede della prossima Cop30 in Brasile, per studiare come si possa arrivare a questo obiettivo.
"Nel negoziato condotto dall'Unione Europea a nome dei 27 - ha proseguito il ministro -, l'Italia ha portato la sua strategia per una finanza climatica più efficace che rifletta i nuovi equilibri globali con alcuni obiettivi specifici: allargare la base dei contributori con un ruolo maggiore dei paesi sin qui non considerati donatori; contabilizzare i contributi delle banche multilaterali di sviluppo; incoraggiare le iniziative filantropiche; favorire meccanismi che, partendo...
Cop29 Paese Mercato-Internazionale Cina Baku Arabia-Saudita Trattativa
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Cop29, approvato fondo di aiuti climatici da 300 miliardi ai Paesi in via di sviluppoA Baku viene approvato anche il mercato internazionale del carbonio, che permetterà agli stati di investire in progetti di decarbonizzazione all'estero.
Leggi di più »
300 miliardi di dollari all'anno per i Paesi poveri: c'è l'accordo alla Cop29La presidenza della ha pubblicato l'intesa su un sito web delle Nazioni Unite
Leggi di più »
Cop29, approvato fondo di aiuti climatici da 300 miliardiIstituito il mercato internazionale delle emissioni di carbonio
Leggi di più »
Cop29, approvato fondo di aiuti climatici da 300 miliardiI titoli di Sky TG24 del 23 novembre, edizione delle 19
Leggi di più »
Cop29, respinta l'ipotesi di aiuti per 300 miliardiPer i paesi in via di sviluppo non bastano, trattativa nel caos (ANSA)
Leggi di più »
Cop29, gli aiuti climatici aumentano fino a 300 miliardiIstituito il mercato internazionale delle emissioni di carbonio (ANSA)
Leggi di più »