Intesa Sanpaolo ha chiuso il 2024 con un utile netto in crescita del 12,2%, superando le aspettative degli analisti. La banca ha registrato un forte aumento dei ricavi, soprattutto nelle commissioni, e ha mantenuto un'ottima gestione dei costi. La crescita è stata trainata dalle attività di gestione, intermediazione e consulenza, mentre l'inversione di marcia della curva dei tassi ha leggermente influenzato gli interessi netti nel quarto trimestre. Per i soci si prefigure un significativo ritorno cash con dividendi e buyback.
Intesa Sanpaolo ha chiuso il 2024 con un utile netto in crescita del 12,2% a 8,66 miliardi di euro, superando le stime degli analisti che si attestavano attorno agli 8,5 miliardi. Il risultato del gruppo guidato da Carlo Messina è incoraggiato da un forte incremento dei ricavi, in particolare nell'ambito delle commissioni, e da una gestione oculata dei costi.
La banca ha anche alzato i target relativi al 2025 a «ben oltre i nove miliardi», mettendo in chiaro la sua ambizione di raggiungere nuovi traguardi di profittabilità. Nel corso della conference call, il CEO Carlo Messina ha sottolineato come l'ottimo risultato sia stato ottenuto senza ricorrere a acquisizioni, evidenziando la strategia di crescita interna che l'istituto sta perseguendo. Intesa Sanpaolo ha registrato interessi netti pari a 15,718 miliardi di euro, in crescita del 6,9% rispetto al 2023, e commissioni nette di 9,386 miliardi, in aumento del 9,4%. La crescita è stata trainata principalmente dalle commissioni derivanti da attività di gestione, intermediazione e consulenza, mentre l'attività assicurativa ha registrato un aumento del 4,1%. Il rapporto tra costi e ricavi si è attestato al 42,7%, un livello top in Europa. Il quarto trimestre 2024 ha visto una flessione dell'1,7% degli interessi netti rispetto al trimestre precedente, a causa dell'inversione di marcia della curva dei tassi. Tuttavia, le commissioni nette sono aumentate del 4,7% rispetto al terzo trimestre. Per i soci di Intesa Sanpaolo si prospetta un significativo ritorno cash, con una proposta all'assemblea di dividendi complessivi pari a 6,1 miliardi e di buyback pari a 2 miliardi di euro. Il Common Equity Tier 1 ratio è risultato pari al 13,9%, al 13,3% deducendo anche 2 miliardi di euro di buyback autorizzato dalla Bce. L'attuazione del Piano procede «a pieno ritmo», con una forte riduzione del profilo di rischio e un conseguente taglio del costo del rischio. Nel periodo 2022-2024, il stock dei crediti deteriorati è diminuito di 5,5 miliardi di euro, riducendo l'incidenza dei crediti deteriorati al netto delle rettifiche sui crediti complessivi all'1%
Intesa Sanpaolo Utile Netto Record Carlo Messina Crescita Dividendi Buyback Finanza Italiana
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Intesa Sanpaolo chiude il 2024 con un record di utili: oltre 8,6 miliardiIntesa Sanpaolo ha archiviato il 2024 con un utile netto in crescita del 12,2% a 8,66 miliardi di euro, superando le previsioni degli analisti. La banca ha anche alzato i target per il 2025 a «ben oltre i nove miliardi». Nessun'acquisizione è prevista per la crescita della banca.
Leggi di più »
Lo Juventus Museum Chiude il 2024 con Oltre 145.000 VisitatoriIl Museo bianconero ha chiuso il 2024 con oltre 145.000 visitatori, confermando il suo successo e la sua posizione tra i musei più visitati in Italia. Durante le festività, dal 21 dicembre al 6 gennaio, il museo ha ricevuto oltre 10.000 visitatori.
Leggi di più »
Warner Bros. Discovery Chiude il 2024 con Record di AscoltiWarner Bros. Discovery Italia si afferma come il terzo editore nazionale, raggiungendo ascolti record nel 2024 grazie alla crescita dei canali Nove e Real Time.
Leggi di più »
Venezianico Chiude il 2024 con un +49% di CrescitaIl brand orologiero Venezianico ha chiuso il 2024 con un turnover di 11 milioni di euro, segnando una crescita del 49% rispetto al 2023. Questo successo è stato certificato dall'apertura del Venezianico Atelier a San Donà di Piave e dalla lancio di nuovi modelli che hanno ampliato la proposta di orologi meccanici.
Leggi di più »
Meregalli Chiude il 2024 con un Fatturato Superiore ai 100 Milioni di EuroIl Gruppo Meregalli registra un significativo aumento del fatturato nel 2024, superando per la prima volta i 100 milioni di euro. Il successo è attribuito alla politica di 'premiumization' e alla crescita dei vini bianchi e rosé, degli spumanti e del Champagne. Gli spirits, nonostante un mercato in calo, mostrano una performance positiva grazie al trend di crescita dei brown spirits e del rum.
Leggi di più »
Ferrari chiude il 2024 con risultati 'ottimi' superando i targetLa Ferrari ha chiuso il 2024 con ottimi risultati, superando tutti i target fissati. I ricavi netti sono cresciuti dell'11,8% rispetto all'anno precedente, raggiungendo i 6,67 miliardi di euro, mentre le consegne sono aumentate di 89 unità, per un totale di 13.752. L'utile operativo (Ebit) è in crescita del 16,7% a 1,88 miliardi, con un margine dell'11,8%. L'utile netto è pari a 1,5 miliardi (+21%). Ferrari rivede al rialzo i target 2025 con ricavi superiori a 7 miliardi di euro, in crescita di almeno il 5% sul 2024.
Leggi di più »