La Regione Basilicata e l'Università degli Studi della Basilicata hanno sottoscritto un intesa per un Piano dodicennale 2025-2036 con un impegno finanziario di 14 milioni di euro all'anno fino al 2036. L'accordo mira a rafforzare il sistema universitario, in particolare il Corso di laurea di Medicina e Chirurgia.
'intesa sottoscritta dal Presidente Vito Bardi e dal Rettore dell'Ateneo lucano, Ignazio Marcello Mancini. Previsti 14 milioni di euro all'anno fino al 2036. "L'accordo - sottolineano Bardi e Mancini - è un passo significativo verso il rafforzamento del sistema universitario".
“Questo accordo rappresenta un passo significativo verso il rafforzamento del sistema universitario. In particolare – ha aggiunto Bardi – i quattro milioni di euro all’anno destinati al Corso di laurea di Medicina e Chirurgia confermano la centralità del progetto per formare medici altamente qualificati e incidere positivamente sull’assistenza sanitaria nel nostro territorio.
Il Magnifico Rettore dell’Università degli Studi della Basilicata, Ignazio Marcello Mancini, a nome di tutto l’Ateneo, ha manifestato piena soddisfazione per la firma del Piano, ed espresso, al contempo, profonda gratitudine nei confronti dell’ente Regione e dell’intera comunità lucana, ribadendo ancora una volta come questo finanziamento – inteso a rafforzare sia la qualità, la competitività e capacità di attrazione del sistema universitario lucano, sia i rapporti fra...
All’incontro di questa mattina, in rappresentanza dell’Ateneo, oltre al Magnifico Rettore Ignazio Marcello Mancini, sono intervenuti Fabrizio Caccavale, Direttore del Dipartimento Scienze della Salute, Elena Esposito, Prorettrice alla comunicazione, Angelo Masi, Prorettore con delega alla ricerca e al trasferimento tecnologico.
REGIONE BASILICATA UNIVERSITÀ PIANO DODICENNALE INVESTIMENTO MEDICINA
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Università Cattolica lancia Piano per Africa, “education power” per ContinentePortare il continente africano al cuore delle progettualità educative, di ricerca e di terza missione dell'Ateneo. È l'obiettivo del ‘Piano Africa' ...
Leggi di più »
Mara Venier, la dedica al marito Nicola Carraro: «Piano piano vediamo la luce, ti amo». La malattia e le cure«Piano piano vediamo la luce ….dajeee amore mio», parole semplici ma dal...
Leggi di più »
Statale lancia l'AI Day: l'università si prepara a diventare hub di Intelligenza ArtificialeL'Università Statale di Milano ha ospitato oggi l'AI Day, evento di presentazione del Piano di Sviluppo dell'Intelligenza Artificiale che porterà l'ateneo a diventare università orientata all'AI nei prossimi sei anni. Il piano prevede la pubblicazione del Decalogo “Governare l'Intelligenza Artificiale in Ateneo”, una guida valoriale per lo sviluppo dell'AI, e l'implementazione di un Piano di AI Literacy, un'offerta formativa multilivello e gratuita per tutta la comunità universitaria.
Leggi di più »
Trump e il futuro di Gaza: un piano controversoL'articolo analizza il piano di Donald Trump per il futuro della Striscia di Gaza, un piano che prevede la rilocalizzazione dei palestinesi in nuove case e la loro impossibilità di tornare a Gaza. Il piano è stato criticato per la sua illegittimità e per la sua mancanza di supporto da parte degli stati arabi. L'articolo esplora le implicazioni politiche e sociali di questo piano, analizzando la posizione di Israele, Palestina e degli Stati Uniti.
Leggi di più »
Rocca: Tolleranza Zero per lo Sfruttamento del Lavoro, Parte Civile per Satnam SinghIl presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, ha ribadito la sua posizione di tolleranza zero per lo sfruttamento del lavoro, in particolare il caporalato, durante un evento a Sabaudia. Rocca ha annunciato che la Regione si costituirà parte civile nel processo per la morte di Satnam Singh, un bracciante indiano deceduto in un incidente sul lavoro a Latina lo scorso giugno. La Regione sta implementando diverse misure per contrastare lo sfruttamento, tra cui un Osservatorio Regionale, un Piano Strategico sulla sicurezza e il progetto Soleil per la prevenzione, la formazione e la tutela dei lavoratori.
Leggi di più »
Progetto Pro-Ben: Università di Roma Tor Vergata Si Dedica al Benessere Psicologico degli StudentiL'Università di Roma Tor Vergata presenta il progetto Pro-Ben, un'iniziativa dedicata alla promozione del benessere psicofisico degli studenti. Il progetto prevede programmi di screening, la sensibilizzazione sui rischi delle dipendenze e la creazione di un modello condiviso di intervento per il benessere psicologico.
Leggi di più »