Gli esperti dell'Ipbes evidenziano la stretta interconnessione tra cambiamenti climatici, perdita di biodiversità, disponibilità di acqua, sicurezza alimentare e salute umana. Il messaggio è chiaro: affrontare questi temi separatamente è inefficace. L'Italia si impegna per la Cop16 sulla biodiversità.
Cambiamento climatico, perdita di natura, disponibilità di acqua, insicurezza alimentare e salute umana sono tutti inestricabilmente collegati e affrontarli come questioni separate non funzionerà. È la conclusione (e il messaggio alla politica) cui sono giunti gli esperti della Piattaforma intergovernativa sulla biodiversità e i servizi ecosistemici (Ipbes), l’equivalente di quello che l’Ipcc (Panel intergovernativo sui cambiamenti climatici) rappresenta per il clima.
I rappresentanti delle comunità scientifiche di quasi 150 Paesi si sono ritrovati nei giorni scorsi a Windhoek, in Namibia, e hanno evidenziato come i governi stiano sottovalutando o ignorando i collegamenti tra cinque aree chiave: biodiversità, acqua, cibo, salute e cambiamento climatico. A rappresentare l’Italia c’era Lorenzo Ciccarese, responsabile dell’Area per la conservazione della biodiversità terrestre presso l’Ispra. Nelle scorse settimane era stato il vicecapodelegazione del nostro Paese alla Cop16 sulla biodiversità di Cali, in Colombia. “I rapporti elaborati negli incontri di Ipbes diventano la base scientifica per la discussione tra le delegazioni governative quando si parla di biodiversità”, spiega Ciccarese. Va ricordato che Cop16 è stata sospesa per mancanza del numero legale, senza arrivare all’approvazione di un testo finale (e quindi di misure capaci di implementare l’ambizioso obiettivo che ci si era dati due anni fa a Montreal: proteggere il 30% degli habitat mondiali entro il 2030). Ci si riproverà con una sorta di tempi supplementari dal 25 al 27 febbraio a Roma, nella sede della Fao. I due report stilati a Windhoek aiuteranno a raggiungere lo scopo? “Il primo dei due rapporti si chiama Nexus e enfatizza appunto il ‘nesso’ tra i 5 grandi temi ambientali: biodiversità, acqua, cibo, salute e cambiamento climatico”, risponde Ciccarese
CAMBIAMENTO CLIMATICO BIODIVERSITA SALUTE UMANA INSICURITA ALIMENTARE ACQUA
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Educazione alla salute e all’ambiente, al via il progetto ‘Biologi nelle scuole’L’obiettivo è sensibilizzare gli studenti delle III elementari e le loro famiglie, sul tema della sostenibilità alimentare e ambientale
Leggi di più »
Andrea Illy: “Un’agricoltura più gentile fa bene all’ambiente e alla salute”“Teniamo alla sostenibilità e alla rigenerazione del caffè. Me ne occupo da 40 anni perché è un fattore necessario alla vita. La biosfera dalla quale dipendiam…
Leggi di più »
Come scegliere il pesce per fare il pieno di salute e non danneggiare l'ambiente?Gli esperti lo ricordano spesso: in una dieta sana e bilanciata, il pesce rappresenta un ottimo alimento per le sue tante proprietà nutrizionali. Un consiglio valido però, a patto di scegliere e consumare il pesce in modo corretto.
Leggi di più »
Campitiello (Min. Salute): 'Salute riproduttiva a rischio con obesità, fumo e sedentarietà''Fare attenzione anche a eccessiva magrezza e infezioni sessualmente trasmesse. Investire su natalità e prevenzione'
Leggi di più »
Campania: Ottime Prestazioni Sanitarie, ma l'Emergenza di Salute Pubblica PerduraNonostante i progressi del sistema sanitario campano, la regione rimane in una situazione critica per quanto riguarda la salute pubblica. I dati presentati dall'Agenas e da altre istituzioni mostrano un miglioramento nei parametri sanitari, ma il tasso di mortalità eccessiva rimane elevato, in particolare a Napoli.
Leggi di più »
Mente Sana, Corpo Sano: Murelli Chiama all'azione per la Salute MentaleElena Murelli, senatrice italiana, ha parlato all'evento 'La salute parte dal cervello. Le neuroscienze in Italia: passato, presente e futuro', sottolineando l'urgenza di affrontare la salute mentale e le difficoltà quotidiane che le persone con problemi di salute mentale incontrano.
Leggi di più »